Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Piz del Corvo - 2383 m

Foto via normale Piz del Corvo non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda da Lago-Cernera
Punto di partenza: Ex Capanna Ravà (q. 2000 m ca.) - strada Cortina d´Ampezzo - Passo Giau Valle Ampezzo
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: estate-autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 16/08/2009
Data pubblicazione: 16/08/2009
N° di visualizzazioni: 10443


Introduzione:

Il Piz del Corvo (Corvo Alto, secondo Berti) è la sommità più elevata della piccola bastionata dolomitica a picco sulla Val Loschiesuoi e sulla Val Fiorentina. Verso N presenta un ripido pendio erboso per il quale si sale facilmente in vetta deviando dal sentiero segnavia 465, che scende da Forcella Giau a Selva di Cadore.


Accesso:

Seguendo il sentiero segnavia 436 si attraversano i pascoli e si sale poi con nun breve strappo al cospetto dei Lastoi del Formin, sino a Forcella Giau (q. 2360 m), straordinario balcone su Antelao, Pelmo e Civetta. Dalla forcella s´imbocca il sentiero segnavia 465 (tab.) diretto a Selva di Cadore per il Ponte di Sasso e la Capanna del Pastore. Lo si segue sino in fondo alla bellissima conca pascoliva chiusa fra il Monte Mondeval a sinistra e il Piz del Corvo a destra. Giunti dove il sentiero piega decisamente a destra verso il Ponte di Sasso, lo si abbandona per una traccia segnalata con radi bolli rossi, che risale una valletta di media pendenza. Su terreno aperto ci si porta quindi alla solitaria e panoramica Forcella Vallazza (q. 2270 m, tab.), proprio ai piedi della pala erbosa del Piz del Corvo.


Descrizione della salita:

Da Forcella Vallazza si sale al meglio per la costa erbosa, senza alcuna traccia ma anche senza difficoltà alpinistiche. In alto, si piega a sinistra sino alla visibile croce posta in cima, sul bordo dello strapiombo che guarda la Val Fiorentina.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Belvedere privilegiato sulla Val Fiorentina, Pelmo, Civetta, Cernera, Pale di San Martino, Antelao, il Piz del Corvo è una meta frequentata in prevalenza da Selva di Cadore. L´ambiente è pastorale è interessante, la solitudine e il silenzio sono assicurati (noi, il giorno dopo Ferragosto abbiamo incontrato soltanto due persone sulla via del ritorno).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/07/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy