![]() | ![]() |
Il Monte, o Pizzo Mattina è il contrafforte roccioso che sbarra a S la Innerfeldtal - Val Campodidentro, nel gruppo dolomitico dei Tre Scarperi. Esso separa i due profondi valloni che salgono, rispettivamente, verso il Wildgrabenjoch - Passo Grande dei Rondoi e verso l´Innichgraben - Cadin di San Candido. Se rivolge alla Val Campodidentro una parete degna di nota (con alcune vie di alta difficoltà), verso S la cima si presenta come il bordo di un ampio pianoro ondulato detritico e magramente pascolivo, percorrendo il quale la sommità è accessibile senza problemi.
Dal Rifugio (vedi la relazione dell´Haunold - Rocca dei Baranci in questo database) si sale al Gwengalpenjoch - Passo dell´Alpe Mattina (q. 2446 m), seguendo il frequentato sentiero segnavia 105, segmento dell´Alta Via n. 4, che collega il Rifugio stesso con il Rifugio Antonio Locatelli a Forcella di Toblin.
Poco prima del Passo si lascia il sentiero segnavia 105 e si traversa una conca di pascolo e detriti in direzione di tracce di guerra a saliscendi, che portano verso la costola finale. Per magri pascoli, superando da ultimo alcune facili roccette (attenzione comunque all´esposizione verso valle) si giunge all´estremità del monte e al cocuzzolo, appena accennato, che domina la Val Campodidentro con un salto di quasi 500 metri.
Come per la salita.
Cima solitaria e scarsamente frequentata, anche se prossima a noti sentieri e rifugi, il Morgenkofel offre un interessante balcone panoramico sulle Dolomiti di Sesto. La zona dell´Alpe Mattina e dei crinali che fanno da piedistallo alla Schwalbenturm - Torre dei Scarperi, che sorge nei pressi, può essere raggiunta anche in traversata dal Rifugio Antonio Locatelli, in 1.15 h circa.