Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Tete Homme - 3202 m

Via Normale Tete Homme
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron
Punto di partenza: Grange Collet (q.1934 m) - Valle Maira Valle Maira
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1278 m - Totale: 2556 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv. Barenghi (q. 2815 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IIGC VALLE MAIRA 1-25000
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 25/07/2009
Data pubblicazione: 25/07/2009
N° di visualizzazioni: 11026


Introduzione:

La vetta e´ posta sul confine italo-francese con il vallone dell´Infernetto da un lato,il vallon Mary e il lago dei 9 colori.Panorama stupendo dalla sua cima.


Accesso:

Si risale completamente la valle Maira fino ad arrivare al centro principale di Acceglio; si prosegue in direzione Chiappera e si entraa nel vallone Maurin.Oltre la piccola borgata di Chiappera si segue la strada che sulla destra risale il vallone fino a giungere alle grange.


Descrizione della salita:

Poco prima delle grange inizia il vallone Infernetto (palina ); si seguono le tacche bianco rosse e prima tra pietre e poi su bei prati erbosi si risale il vallone.Si arriva cosi´ vicino al lago d´Infernetto ( q.2638 m) dove si trascura la deviazione che a sinistra porta al colle Infernetto.Si prosegue verso il fondo del vallone fino quota 2750 m circa dove si lascia la traccia che sale al passo Ciaslaras e svoltando a sinistra si sale su sfasciumi in direzione del passo Terre nere.Salendo si incrocia il sentiero intitolato a Roberto Cavallero ( tacche rosso-blu´) e si segue fino ad arrivare alla parte piu´ impegnativa. Si risalgono le rocce verso sinistra dove sono infisse due catene e si arriva ad una cengia ( catena ) molto esposta e va attraversata con la dovuta attenzione.Si arriva cosi´ al passo Terre nere ( 3035 m) dove si ammira uno stupendo panorama sul lagp dei 9 colori e sul Brec e Aiguille de Chambeyron.Dal passo si segue una vaga traccia verso destra che su detritie facili roccette si porta sullo spartiacque e infine sulla cima.


Discesa:

Come per la salita. Per evitare la cengia in discesa si puo´ scendere al lago dei 9 colori e da questo risalire al colle Gippiera (q.2948 m).Dal colle si scende fino al bivacco Barenghi (q.2815 m) situato sul lago di Stroppia dove arriva il sentiero Dino Icardi.Seguire la palina e con alcuni saliscendi si arriva al Colle Infernetto ( q.2783 m) e con ripida discesa si ritorna nei pressi del lago Infernetto.


Note:

Salita da fare solo in buone condizioni meteo e con cautela nel tratto prima del passo.Il giro ad anello offre davvero un serie di panorami incredibili sul gruppo Chambeyron,Sautron e anche sul Chersogno e le altre montagne della vallata.


© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy