Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Sella di Sennes - 2787 m

Foto via normale Monte Sella di Sennes non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda Rossa
Punto di partenza: Rif. Munt de Sennes (q. 2176 m) - San Vigilio di Marebbe Val Badia
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: Rifugio Munt de Sennes (q. 2176 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 031 - Pragser Dolomiten-Enneberg - Dolomiti di Braies-Marebbe 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 30/06/1993
Data pubblicazione: 22/07/2009
N° di visualizzazioni: 11817


Introduzione:

Vetta principale dell´omonimo sottogruppo della Croda Rossa d´Ampezzo, culmina con un vasto piano inclinato verso SW. Montagna d´interesse eminentemente panoramico, nota fin dagli anni ´30 agli scialpinisti. Pur essendo facilmente accessibile, non è troppo frequentata. Il toponimo italiano è l´errata interpretazione di quello ladino Muntejela de Senes, ovvero "piccolo pascolo di Sennes".


Accesso:

L´accesso si raggiunge dal Rifugio Pederù q. 1548 m (11 km da San Vigilio di Marebbe) lungo la ripida sterrata segnavia 7 che passa dal Rifugio Sennes q. 2126 m, in 1.45 h; oppure dal Rifugio Malga Ra Stua q. 1695 (9 km da Cortina d´Ampezzo) per la sterrata segnavia 6, che passa ugualmente dal Rifugio Sennes, in 2.00 h.


Descrizione della salita:

Dalla stalla presso il Rifugio (tab.) si continua in direzione NW seguendo una traccia con scarsi bolli rossi lungo i pascoli, verso un valloncello. Lo si percorre, salendo gradualmente fino ad una caratteristica conca ghiaiosa ad E della cima. Si continua su buon sentiero a tornanti fino a metà del ghiaione. Qui si obliqua a sinistra, e attraversando un pendio detritico con qualche facile roccetta si esce sul costone SE. Risalendolo per terreno erboso e detritico, si superano gli ultimi 150 m di dislivello circa, fino in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Importante e bella cima, dall´accesso piuttosto lungo da entrambi i versanti, gratificante per l´ascensione priva di difficoltà alpinistiche e molto panoramica, in ambiente solitario.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 07/11/2010 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 15/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy