VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo Gallina - 3060 m

Via Normale Pizzo Gallina
Il pizzo Gallina


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo San Gottardo
Punto di partenza: Passo della Novena (q. 2478) - Val Bedretto Val Bedretto
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE - A - II+ - PD
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS 1251 Val Bedretto 1:25000
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 09/09/2007
Data pubblicazione: 22/07/2009
N° di visualizzazioni: 11225


Introduzione:

Osservando il Pizzo Gallina dal Nufenenpass, colpisce l´ eleganza del suo versante sud, ricco di solchi, speroni affilati e guglie dalle strane forme. Vederlo e desiderare di scalarlo sono una cosa sola.


Accesso:

Da Milano autostrada dei Laghi direzione Como-Chiasso. Superata la dogana si prosegue in direzione Passo del S. Gottardo sino ad Airolo, da dove per Bedretto, Nufenenpass o Passo della Novena, che si raggiunge per ampia e panoramica strada.


Descrizione della salita:

Dal Passo si segue il sentiero per la Gonerlihutte, ormai diroccata ed inagibile, risalendo i pendii meridionali del Chilchhorn(2789). Raggiuntane la vetta (che si trova a lato del castello roccioso visibile dal passo, e di poco più alta), si prosegue sulla cresta est, in discesa, superando sulla sinistra degli spuntoni per poi giungere ad un bivio: a destra il sentiero segnalato prosegue per la Gonerli, a sinistra, invece, una traccia porta a ciò che rimane del ghiacciaio del Pizzo Gallina. Si segue questa traccia, abbandonandola quando si abbassa per risalire il dosso a blocchi che muore contro un contrafforte di roccia giallastra (ometto). Cercando il passaggio migliore (prima a destra, quindi a sinistra della parete), si risalgono le balze rocciose separate da cenge erbose che da sotto non si notano, pervenendo ad un facile sperone di grosso pietrame (possibili incontri con stambecchi). Per solidi blocchi si sale lungo detto sperone che si va via via assottigliando, divenendo sempre più aereo e friabile per poi esaurirsi poco sotto la vetta, oppure quando se ne vede la possibilità si traversa nel canale a destra , rimontando per esso al colle fra l´ anticima e il Pizzo Gallina. Quindi per la facile cresta E alla vetta (via seguita dall´ autore in discesa).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Vi sono varie altre possibilità per raggungere la vetta dello splendido Pizzo Gallina. Giunti all´ ometto, si scende alla pietraia sottostante, risalendola verso il canale di destra, leggermente meno ripido di quello a sinistra descritto nella relazione. L´ ultimo tratto lo si percorre aiutandosi con le mani, passando a sinistra della guglia che dal basso sembra un ripetitore (salendo se ne scorge una seconda somigliante una Madonna in atto d preghiera). Un breve tratto in fessura /diedro (III, passi) e si esce sulla cresta est, lungo la quale corre la via proveniente dalla Capanna Gonerli. Si segue la cresta che in prossimità dell´ anticima diviene irta di pinnacoli, e con traversata orizzontale, si taglia al colletto in cui sfocia il canale di salita descritto nella relazione dal quale alla vetta (via seguita dall´ autore in salita).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/08/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share