VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Adula o Rheinwaldhorn - 3402 m

Via Normale Adula o Rheinwaldhorn
Al centro L´ Adula, a destra il Guferhorn.


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula
Punto di partenza: Passo Muazz (q. 1700 m), Canton Ticino
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m
Tempo di salita: 6,30 h - Totale: 11,00 h
Difficoltà: EE - AG - F
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Capanna Adula UTOE (q. 2393 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS 1252 Olivone 125000
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 26/07/2004
Data pubblicazione: 18/07/2009
N° di visualizzazioni: 25647


Introduzione:

Il Rheinwadhorn è per i ticinesi semplicemente l´ Adula, la più alta tra le montagne del cantone, il che le procura un fascino irresistibile. Con la sua linea gentile e il perenne abito bianco, maestosa svetta quale ardita piramide da tutti e quattro i distinti lati, equamente distribuiti tra Ticino e Grigioni.


Accesso:

Da Milano autostrada per Como-Chiasso. Oltrepassata la dogana, si prosegue in direzione Passo del S. Gottardo uscendo a Biasca, dove si prende la Cantonale per il Passo Lucomagno e la Valle di Blenio. Superato Olivone, si svolta a destra, per Campo Blenio, quindi per Ghirone per infine arrivare alla diga del Luzzone. Qui prestare attenzione, seguire le indicazioni a destra per ADULA, si entra all´ interno della diga, flusso alternato regolato da semaforo, e la si percorre interamente per uscire su di una sterrata che in breve conduce al passo Muazz. Si parcheggia nei pressi della sbarra che impedisce l´ accesso alla Valle Carassino.


Descrizione della salita:

Dal Passo Muazz si va alla diga di Compietto, dopodichè per sterrata si risale tutta la Valle Carassino fino al suo termine passando accanto alla Capanna Adula del CAS (Club Alpino Svizzero). La pista diviene sentiero, inerpicandosi sul pendio a sinistra sino alla Capanna UTOE (ore 3,15), che in estate offre un servizio da rifugio. Dalla Capanna si prende la traccia segnata che sale alla morena, incrociando il sentiero che giunge dalla Capanna Quarnei (2050), e superato un contrafforte attraversa una fascia rocciosa per poi perdersi tra le pietraie sottostanti la Cima della Negra (3000). Posto piede sul Vadrecc di Bresciana, ci si aza gradualmente sino in prossimità della cresta tra Grauhorn e Adula, passando poco sotto l´ Adulajoch. Si prosegue in traverso sino ad una evidente sella che si raggiunge con breve ascesa più ripida, il tratto più impegnativo dell´ ascensione, e per le piatte pietre che compongono la cresta NNW o per lo scivolo nevoso alla sua sinistra, come meglio si preferisce o a seconda delle condizioni, si raggiunge la croce di vetta. Vista Fantastica.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ascensione facile, di approccio con l´ alta montagna, sa tuttavia regalare grandi emozioni. Sono possibili altre vie di accesso : da Dangio, sempre in Valle di Blenio, con salita a Soi (1295) su gippabile poi su ripido sentiero che si innalza a risvolti sino alla Capanna Adula del Cas (3,00 ore), da dove in 45 minuti alla Capanna Utoe. Itinerario alternativo decisamente interessante è invece quello che parte da Cusiè, e permette di scoprire una valle, la Malvaglia, di particolare bellezza. Imboccata la valle di Blenio, il primo paese che si incontra è Malvaglia. Si lascia la cantonale Olivone-Lucomagno, ed entrati nel paese si seguono le indicazioni per Val Malvaglia, che si risale interamente fino al termine della strada, a Cusiè. Preso il sentiero segnalato, si percorre l´ ultimo tratto di valle, giungendo ad un ponte che attraversa il fiume portando sull´ altro versante. Con vari tornanti, il sentiero sale all´ Alpe Quarnei, da dove, piegando a destra, si rimonta il dosso erboso al cui culmine, in posizione dominante sorge la Capanna Quarnei, che nel periodo estivo è custodita ed offre quindi un trattamento da rifugio. Il giorno successivo, ridiscesi all´ Alpe Quarnei tuttora inalpata, si continua lungo il sentiero fatto a salire, che arditamente porta a superare le bancate rocciose risalendo poi uno stretto canalino che conduce al Passo del Laghetto (2646). In quindici minuti e possibile raggiungere l´ omonima Cima (2697) lungo la cresta N composta di stabili pietre piatte. Attraversata la testata della Val Soi, si guada il torrente discendente dal Vadrecc de Brersciana, per risalire la morena ed immettersi nell´ itinerario proveniente dalla Capanna Utoe. Sebbene questo itinerario comporti un dislivello maggiore, è più vario e panoramico che non la monotona pista della Val Carassino.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share