VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo Tre Signori - 2554 m

Via Normale Pizzo Tre Signori
Il Pizzo Tre Signori visto dal Lago Inferno


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Pescegallo
Versante di salita: N-NE
Dislivello di salita: 1300 m - Totale: 2600 m
Tempo di salita: 4,20 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: tarda primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Falc (q. 2100 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 105 - Lecco Valle Brembana 1: 50000
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 08/07/2009
Data pubblicazione: 10/07/2009
N° di visualizzazioni: 26100


Introduzione:

Il Pizzo Tre Signori e la cima più alta del comprensorio ed è il punto di confine di tre provincie : Sondrio, Lecco, Bergamo. E´ una montagna imponente, arrotondata a differenza del più slanciato dirimpettaio Pizzo Trona.


Accesso:

Da Morbegno, sulla statale per Sondrio, si prende a destra per la Val Gerola, che si risale interamente con ampi scorci panoramici prima sul monte Disgrazia, quindi sul Pizzo Trona che in fondo chiude la valle preceduto dal Tronella. Giunti a Gerola Alta, si prosegue per Pescegallo seguendo le indicazioni, infine si parcheggia nel piazzale della seggiovia.


Descrizione della salita:

Sino al lago dell´ Inferno, il percorso è il medesimo che per il Pizzo Trona (vedi relazione). Brevemente, dal termine del piazzale,si segue una corta sterrata che porta ad una baita, sulla sinistra inizia il sentiero 148 (cartelli) per il lago Trona, da dove si sale al Lago Inferno. Superata la diga si sale al Rifugio Falc e quindi alla Bocchetta Piazzocco. Stando sul versante opposto si percorre la cresta sino a portarsi sotto le rugose placche che il sentiero (ometti-segnavia) cerca di contornare il più possibile, evitando le difficoltà maggiori. Giunti sull´ anticima si vede finalmente il castello sommitale. Si scende brevemente a sinistra, si supera un colletto e si attacca l´ ultimo tratto, il più impegnativo, per sbucare poco sotto la grande croce di vetta. Panorama grandioso.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita bella, di un certo impegno, abbastanza, se non molto frequentata. Pernottando al rifugio FALC e possibile abbinare la salita al Pizzo Tre Signori con quella al Pizzo Trona.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share