VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rosina - 2250 m

Via Normale Rosina
Via di salita


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Clautani
Punto di partenza: Rif. Pordenone (q. 1200 m)
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 2100 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - AR - PD-
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv. Perugini (q. 2020 m)
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 21 - Dolomiti di Sinistra Piave - 1:25.000
Autore: Valentino Spigariol
Data della salita: 30/06/2009
Data pubblicazione: 03/07/2009
N° di visualizzazioni: 5456


Introduzione:

Cima poco frequentata, davanti al campanile di val montanaia,percorso breve e sicuramente poco percorso.....roccia molto friabile e spesso bagnata....ma cima meravigliosa e panoramica.


Accesso:

Dal parcheggio sotto il rifugio Pordone, prendere il sentiero (ghiaioni e roccette facili) che porta al campanile di Val Montanaia. Una volta arrivati al bivacco seguire il sentiero che porta alla forcella segnata (5 minuti). Arrivare fino a dove il sentiero comincia a salire, dopo lo si lascia salendo su per erba e ghiaia verso destra fino quasi alla fine del canale (a destra c´e una caratteristica torre).


Descrizione della salita:

Una volta imbragati e legati si attacca la rampa rocciosa il primo tiro (II grado) finisce sotto dei sassi incastrati (35 metri), da li subito passaggio III+ su rocce bagnate, si segue la parete passando nei punti piu facili (due passaggi di III+) arrivo in sosta sempre sotto dei sassi incastrati (58 metri) e subito un altro passaggio di III (occhio che è tutto molto instabile, pochi metri sopra sosta (15 metri) e si arriva in forcellina, da li in libera discesa nell´opposto verante per un canalino (8 metri) molto friabile, e risalita alla cima per roccette di II/III grado.


Discesa:

Dalla cima discesa (mi sono fatto assicurare) uguale alla salita fino al canalino invece dirisalire scende ancora su terreno friabilissimo ed esposto(poca possibilita di assicurazione) in versante forcella segnata si segue una cengia esposta ma abbastanza facile fino a trovare un canale molto ripido e marcio (mi sono fatto assicurare su due chiodi impiantati da francesco)(2+) e discesa sul canalone che sbuca di fianco a quello che porta a forcella segnata( attenzione enormi sassi instabili)


Note:

Portarsi via il materiale per le soste (chiodi e cordini) sulla guida Berti è segnata come II grado… Almento III+ lo è sicuro, terreno molto friabile, e parete spesso bagnata, in tutto il percorso abbiamo trovato un chiodo, probabilmete ancora della cordata D. Silvestrin, Anna Sain, F. Onofri del 1965


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share