VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Lozze - 1959 m

Via Normale Monte Lozze
Il Monte Lozze dal sentiero tricolore


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Altipiani
Punto di partenza: Piazzale Lozze (q. 1750 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 200 m - Totale: 400 m
Tempo di salita: 0,30 h - Totale: 0,45 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera - tardo autunno
Punti di appoggio: Rif. Cecchin (q. 1920)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 50 - Altopiano dei Sette Comuni 1:25000
Autore: Marco Tonello
Data della salita: 04/11/2008
Data pubblicazione: 30/12/2008
N° di visualizzazioni: 6757


Introduzione:

Salita semplice al dosso che si trova al di sopra del piazzale Lozze, interessante divagazione per seguire vecchi camminamenti e postazioni militari.


Accesso:

Raggiungere il piazzale Lozze (due strade possibili: dalla provinciale 76 che da Asiago va a Gallio e Foza seguire le indicazioni dopo Gallio sulla sinistra per Campomulo, Ortigara, P.le Lozze. Percorre la strada per diversi chilometri, con tratti di sterrato. Oppure salire da Marcesina, accesso sempre dalla strada 76 ma il bivio si trova tra Foza ed Enego. Percorso più lungo ma meno accidentato). Lasciare l’auto al piazzale Lozze.


Descrizione della salita:

Attraversare il piazzale ed imboccare la strada bianca che sale dopo una catena per bloccare il traffico veicolare (sent 840-841). In circa 15 minuti si raggiunge la chiesetta del Lozze con l’ampio pulpito sotto alla Madonna del Lozze (per salire alla base della statua breve scaletta metallica o un passaggio in una galleria, conviene avere la pila). I dintorni meritano una visita (gallerie e camminamenti) muniti sempre di pila. Per la salita al monte Lozze, tornare sul sentiero e in prossimità di una targa esplicativa del percorso Zona Monumentale Ortigara, si prende un sentiero che sale sulla destra (salendo) lungo camminamenti e mulattiere. In breve (circa 10 min) si è in cima.


Discesa:

Come per la salita, oppure continuare lungo il sentiero che porta ad incrociare la mulattiera che sale a cima Caldiera presso la quota 1964 (v. relazione Cima della Caldiera).


Note:

Salita molto semplice, ma attenzione nel visitare le gallerie. In inverno la strada di accesso al piazzale Lozze è una pista per sci di fondo.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share