VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Cusna - 2120 m

Via Normale Monte Cusna
Monte Cusna 2120 m


Regione: Emilia Romagna Reggio Emilia
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Settentrionale - Gruppo Appennino Reggiano
Punto di partenza: Pian Vallese (q. 1284 m) - Febbio Valle Ozola
Versante di salita: N-E
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rifugio CAI Cesare Battisti (q. 1761 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: Appennino Toscoemiliano carta n° 14-16 Multigraphic - Firenze
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 07/07/2008
Data pubblicazione: 17/09/2008
N° di visualizzazioni: 69678


Introduzione:

Il Monte Cusna è l´ultima cima della lunga dorsale che dal Valico del Passone in direzione Nord-Ovest porta a toccare per primo il Monte la Piella, poi il Sasso del Morto e, infine, la vetta più alta. Per comodità le salite a queste montagne vengono descritte singolarmente ma è evidente che queste quote possono essere toccate senza nessun problema in un´unica escursione. Potete vedere la descrizione fotografica dell´escursione nel mio sitoweb www.lemiepasseggiate.it, pigiando dall´Home Page il bottone "Appennino oltre i 2000 metri", "Appennino Tosco-Emiliano" articolo 1 "Monte la Piella, Sasso del Morto, Monte Cusna".


Accesso:

Da Castelnovo Nei Monti si transita per Villa Minozzo e ci si dirige verso il Passo delle Radici fino a trovare le indicazioni per Febbio. Superato l´abitato, direzione Monte Orsaro, c´è il bivio a sinistra che porta alla vicina stazione sciistica, si continua sulla strada asfaltata fino alla sua fine (3 Km dagli alberghi) dove c´è la radura di Pian Vallese.


Descrizione della salita:

All´inizio della radura di Pian Vallese 1284 m, sulla destra (Sud) parte il sentiero segnato n° 615 (sentiero segnato molto bene). Si sale su una comoda mulattiera nel bosco e si esce dal limite della vegetazione arborea poco prima di attraversare il Torrente che percorre il Fosso della Piella (ottima acqua, si possono riempire le borracce). Si continua a salire sempre su evidente traccia dalla parte destra del Fosso (senso orografico) fino a giungere sulla sella erbosa del Passone 1847 m. Dal valico si risale (direzione Nord-Ovest) una dorsale erbosa raggiungendo il crinale e poco più avanti la vetta del Monte La Piella 2071 m. Ancora avanti sempre sull´ampia cresta fino a superare l´arrivo di un impianto sciistico che sale da Febbio e si raggiunge il Sasso del Morto 2077 m. Il sentiero prosegue ancora in direzione Nord-Ovest, scende leggermente fino a raggiungere la base della piramide sommitale del Monte Cusna. Qui ci sono due possibilità, la più veloce è quella di risalire direttamente il costone Sud-Est della montagna (bisogna cercarsi la via migliore, passi di I, piccoli tratti esposti, tracce di sentiero), la più sicura e tranquilla è quella di aggirare il costone Est della piramide e risalire la cresta Nord-Est (sentiero evidente e facile). In cima c´è una grossa croce di ferro e una statua della Madonna.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Durante la salita è facile vedere le Marmotte, che sono presenti nell´ampio Vallone della Piella e ascoltare il loro frischio.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 31/10/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cusna - Giuseppe Albrizio sulla vetta del Monte Cusna 2120 m

Giuseppe Albrizio sulla vetta del Monte Cusna 2120 m

Via Normale Monte Cusna - Monte Cusna 2120 m
Monte Cusna 2120 m



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 02/11/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share