VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima di Fremamorta - 2731 m

Via Normale Cima di Fremamorta
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Gias delle mosche (q.1569 mm) Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1162 m - Totale: 2324 m
Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Biv. Guiglia (q. 2420 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Alpi Marittime
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 29/09/2007
Data pubblicazione: 08/08/2008
N° di visualizzazioni: 6520


Introduzione:

La cima sorge sullo spartiacque principale Gesso della Valletta-Boreon(Vesubie) dal quale domina un territorio ricco di laghi .L´itinerario si sciluppa nel cuore del parco naturale delle Alpi Marittime,percorrendo l´allungata conca di origine glaciale sede dei quattro laghi di Fremamorta.


Accesso:

Si risale la valle Gesso con direzione Terme di Valdieri;giunti alle terme si segue la strada asfaltata ,alle spalle della costruzione,che risale nel vallone della Valletta.La strada diventa sterrata e sempre salendo nel vallone fino ad arrivare ad un pianoro detto Gias delle mosche (palina).


Descrizione della salita:

Si oltrepassa il torrente Gesso e si segue il sentiero che sale oltre il canalone del vallone Argentera e con tornanti arriva alla sede del lago sottano di Fremamorta(q.2369 m).Qui´ si arriva su un´altra bella mulattiera che arriva dal colletto del Valasco;si svolta a sinistra e si prosegue nella conca glaciale passando presso il lago mediano (q.2380 m) e arriva al grande ricovero militare Umberto 1 (q.2402 m) dominante i due laghi soprani.Ora la mulattiera scende passando accanta al lago soprano e riprende a salire verso meridione in direzione della sella detta colle di Fremamorta(q.2615 m) sede di un ricovero militare.Da questo punta se segue il sentierino che passa alle spalle dl ricovero e su facili roccette si raggiunge la cresta e infine la cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita davvero molto frequentata per la bellezza dei luoghi che si attraversano,soprattutto nella conca dei laghi e per il panorama su Argentera.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share