VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Gias Vej - 2420 m

Foto via normale Monte Gias Vej non disponibile


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Sella Pinet (q. 1390 m) Valle Stura Valle Stura
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1030 m - Totale: 2060 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Valli Maira-Grana-Stura
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 14/04/2007
Data pubblicazione: 06/08/2008
N° di visualizzazioni: 4694


Introduzione:

E´ ben visibile dalla pianura cuneese per la caratteristica e regolare cresta che digrada il regione Pinet.La cima e´ il punto piu´ elevato del costolone tra il vallone della Palla e quello della Valletta.


Accesso:

Si risale la valle Stura fino all´abitato di Aisone dove si scende sul fondovalle,si attraversa il fiume Stura e si segue la stradina asfaltata che risale fino ad arrivare ad un piano dove sorge una casa dei margari.


Descrizione della salita:

Si passa accanto alla casa e si prosegue su bella mulattiera che s´inoltra verso sud sulla sinistra orografica del vallone della Valletta.Prosegue il suo corso tra piccole radure e raggiunge la capanna di pietre del Ciabot Bacias(q.1674 m).Superata una balza rocciosa si giunge in un pittoresco pianoro che avvolge il lago Sottano della Valletta (q.1907 m).Dal pianoro si lascia la mulattiera e si sale verso destra un ripido pendio erboso fino ad incrociare un sentiero che sale fino al passo del Gias Vej(q.2288 m)sul crinale Valletta-Palla.Seguendo verso destra il panoramico crestone si arriva sulla cima segnata da un ometto di pietre.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita in ambiente davvero solitario in quanto il vallone della Valletta non e´ molto frequentato;bello il panorama sulla valle e sulle alte cime del vallone:Rocca della Paura ,etc.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share