VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rocce Fourion - 3153 m

Via Normale Rocce Fourion
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso
Punto di partenza: Pian del Re (q. 2020 m) - Valle Po Valle Po
Versante di salita: vari
Dislivello di salita: 1133 m - Totale: 2266 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F+
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Monviso
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 03/08/2008
Data pubblicazione: 03/08/2008
N° di visualizzazioni: 5555


Introduzione:

Torreggiano massiccie tra le valli Po e Guil all´estremita´ settentrionale delle Alpi Cozie,la cima riserva una grandiosa vista sul versante nord del Monviso.


Accesso:

Si risale la valle Po fino all´abitato di Crissolo da dove si sale prima al pian della Regina e poi al Pian del Re dove si lascia l´auto.


Descrizione della salita:

Partenza dal parcheggio del Pian del Re dove si sale sul sentiero alla destra del parcheggio (palina colle delle Traversette); si lascia sulla sinistra la deviazione per il rifugio Giacoletti e si prosegue sul fondo del vallone di Traversette dominato dalla bastionata rocciosa del monte Meidassa.Si continua su mulattiera che risale i pendii erbosi sulla sinistra orografica del vallone fino ad arrivare al Pian Armoine(q.2400 m ).Qui´,con un lungo traverso verso sinistra si passa sotto la bastionata rocciosa e si arriva ad una stretta che si risale e ci porta a Pian Mait (q.2717 m).Siamo arrivati nella conca terminale che si attraversa su fondo pietroso e si risale ad un ex ricovero militare .Si segue il sentiero che sale a monte del rifugio che con ampi tornanti si arriva al colle di Traversette (q-2950 m)tra le valli Po e Guil.Dal colle si svolta a sinistra e seguendo radi ometti e sbiadite tacche rosse si arriva sulla dorsale e passato sul lato francese si risale su fondo di sfasciumi fino a ritrovere la dorsale.Ora ci sono da superare alcuni passi di facile arrampicata,anche un po´ esposti fino ad arrivare alla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita davvero appagante soprattutto per il panorama ;dal versante nord di Viso alle cime dell´alta valle Varaita.La salita non presenta problemi anche se da fare con attenzione gli ultimi passi prima della cima.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 17/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share