VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima del Chiapous - 2805 m

Via Normale Cima del Chiapous
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera
Punto di partenza: Lago della Rovina (q. 1545 ) - Valle Gesso Valle Gesso
Versante di salita: vari
Dislivello di salita: 1360 m - Totale: 2720 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Genova (q. 2010 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Alpi Marittime
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 02/07/2008
Data pubblicazione: 22/07/2008
N° di visualizzazioni: 7947


Introduzione:

La cima domina le testate dei valloni Chiapous Lourousa e Latous;data la sua ubicazione concede una vista dettagliatasul severo versante nord del monte Stella e sulla parete sud dell´Oriol.


Accesso:

Si risale la valle Gesso fin oltre il centro di Valdieri dove si svolta a sinistra in direzione di Entracque e si risale il vallone passando accanto al bacino artificiale della Piastra.Poco piu´ avanti si incontra un bivio e si svolta a destra fino all´ampio parcheggio a monte del lago della Rovina.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si imbocca il sentiero ( palina M8,rifugio Genova) che risale la bastionata rocciosa alla base delle Rocce di Laura.Si sale fino ad incontrare una vecchia carrareccia che con svolta a destra arriva sotto la diga del bacino del Chiotas (q.1980 m).Si segue la strada asfaltata e si passa sopra òla diga ;sul lato oppasto inizia il sentiero che con ampi tornanti risale il vallone fino ad arrivare al colle del Chiapous (q.2526 m).Arrivati sul colle si svolta verso destra ,passando vicino ad un diruto ricovero militare e su massi ci si porta sul fondo del valloncello( piccolo laghetto).Si sale ora il circo terminale del valloncello svoltando verso sinistra e senza itinerario preciso ci si dirige verso la cima su erba e roccette.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita senza difficolta´ su sentiero sempre ben segnalato;la parte terminale non ha una traccia precisa ,ma si puo´ salire a vista.Stupenda la vista sul massiccio dell´Argentera ,sull´Oriol e sul gruppo del Matto.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 22/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share