VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Sautron - 3166 m

Via Normale Monte Sautron
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron
Punto di partenza: Piana di Stroppia (q. 1696 m) - Valle Maira Valle Maira
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1480 m - Totale: 2960 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Stroppia (q. 2230 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC Valli Maira-Grana-Stura
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 20/07/2008
Data pubblicazione: 21/07/2008
N° di visualizzazioni: 13346


Introduzione:

Posto sullo spartiacque principale Maira-Ubayette questa vetta domina in altezza i picchi della regione di Larche.l´itinerario percorre un tratto del sentiero Dino Icardi e poi si sviluppa in un ambiente aspro e poco frequentato.


Accesso:

Dall´abitato di Dronero si imbocca la valle Maira che con lungo e tortuoso percorso si risale fino alla piccola borgata di Chiappera.Da qui´ si prosegue sul fondo del vallone lasciando la diramazione di destra e su sterrata si giunge nei pressi della cascata di Stroppia.


Descrizione della salita:

Dalla Piana di Stroppia si imbocca il sentiero Dino Icardi che risale con tornanti il salto roccioso vicino al salto della cascata fino ad arrivare al rifugio Stroppia (q.2230 m).Dal rifugio si prosegue sul sentiero e superato il salto superiore della cascata si sale fino al lago Niera (q.2302 m) dove si apre l´aspro e vallonato vallonasso di Stroppia.Si segue per un breve tratto il sentiero per poi abbandonarlo e svoltare verso sinistra (palina indicatrice ) e risalire il vallone di Stroppia posto tra la rocca Blancia e il monte Baueria in direzione dell´evidente cima e del colle della Portiola.Si prosegue fino ad incrociare il sentiero Roberto Cavallero che ci porta fino alla base della dorsale nord del monte Sautron.Qui´ si sale su labile traccia e alcuni ometti tutta la dorsale fino ad arrivare alla panoramica cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita senza difficolta´,abbastanza faticosa nel tratto finale sulla dorsale;stupenda la vista su tutti i 3000 mt della valle Maira.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share