VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Croda Negra - 2518 m

Via Normale Croda Negra
La cima


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane
Punto di partenza: Passo Falzarego (q. 2117 m) - Cortina d´Ampezzo Valle Ampezzo
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - primo autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 1998
Data pubblicazione: 25/12/2007
N° di visualizzazioni: 26416


Introduzione:

Localmente detta anche El Coolo, in guerra Col Gallina, la Croda Negra è una dorsale arrotondata di roccia scura, che si eleva fra il Passo Falzarego e il monte Averau. Propone una salita semplice e non molto faticosa, interessante per il panorama e le testimonianze belliche. Di recente, purtroppo, l´ambiente circostante è stato interessato da un nuovo impianto sciistico e dalle relative strutture accessorie.


Accesso:

Il sentiero segnavia 441 inizia proprio sul Passo. Lo si segue verso SE in direzione dell´Averau (tab.), risalendo con moderata pendenza prati e detriti, fino ad un visibile incrocio sotto i salti basali della Croda Negra.


Descrizione della salita:

S´imbocca il sentiero di destra (segnavia 442), che sale sotto i salti, ai piedi del versante W della Croda. Si giunge in breve ad una stretta spaccatura (facile passaggio di roccia), che consente di superarli agevolmente. La spaccatura deposita sull´ampia dorsale della Croda, che si risale senz´altra difficoltà (ometti) fino alla sommità.


Discesa:

Continuando sul sentiero segnavia 422 si scende lungo il costone E della Croda, dapprima per facili rocce e poi per una cengia lavorata ed esposta, riprendendo il sentiero segnavia 441, che collega il Passo Falzarego con Forcella Averau.


Note:

Via normale ad anello che richeide poco più di mezza giornata, molto interessante per le vestigia belliche e per il panorama sui monti ampezzani ed agordini.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 29/09/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 22/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share