VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Hochhorn - Corno Alto - 2623 m

Via Normale Hochhorn - Corno Alto
L´ultimo tratto della via di salita


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Franadega - Frondeigen, ristoro Kurterhof (q. 1650 m) Val Pusteria
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: E - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 032 - Antholzertal - Gsiesertal - Valli di Anterselva e Casies 1:25000
Autore: Ernesto Majoni
Data della salita: 22/10/2000
Data pubblicazione: 09/09/2007
N° di visualizzazioni: 8676


Introduzione:

Cima dai ripidi fianchi erbosi e rocciosi, di esclusivo valore escursionistico e panoramico, si innalza fra la Gsiesertal - Valle di Casies e l´alta Val Pusteria. Offre una via normale priva di difficoltà, in un ambiente solitario e pastorale, ricca di bei panorami.


Accesso:

Da Dobbiaco si sale in automobile alla frazione Wahlen - Valle San Silvestro; si oltrepassa l´Enzianhof - Ristorante Genziana, al primo e al secondo bivio si tiene sempre la sinistra (indicazioni) e con alcuni tornanti - dopo 5,5 km dal centro di Dobbiaco - si raggiunge il solitario Kurterhof (ristoro, parcheggio).


Descrizione della salita:

Per strada boschiva (tab.) si sale a tornanti nel bosco soprastante il Kurterhof, fino a raggiungere un vasto pascolo. Lungo la ripida strada trattorabile che prosegue la precedente, si tocca una sella pascoliva quotata 2151 m. Continuando, ora per mulattiera ex militare, si raggiunge a tornanti il dosso erboso del Golfen - Monte Calvo (q. 2493 m., croce e libro di vetta), che può anche rappresentare una meta autonoma. Dopo aver attraversato una lunga depressione detritica, si rimonta l´ultimo, ripido costone di magro pascolo che porta sulla cupola della cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione abbastanza lunga ma priva di difficoltà alpinistica, in un ambiente pastorale aperto e riposante, molto godibile in autunno. Dalla cima, molto meno nota e ancor meno frequentata del vicino, poco più elevato Toblacher Pfannhorn - Corno Fana di Dobbiaco, si gode un ampio giro d´orizzonte, verso le Alpi Aurine e Pusteresi da una parte e le Dolomiti e Alpi Carniche dall´altra.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 14/10/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share