Cima rocciosa posta sul confine tra Italia a Austria e facilmente accessibile lungo una bella e panoramica cresta di soddisfazione che viene raggiunta dalla statale del Passo del Rombo.
Da Moso in Passiria si segue la statale del Rombo effettuando diversi tornanti fino ad arrivare ad un tornante a destra (q. 2025 m). Parcheggio e indicazioni per la Malga Oberglanegg.
Dal parcheggio n pochi minuti si raggiunge la Malga (possibilità di ristoro). Subito dietro essa si sale lungo il sentiero (indicazioni Konigsjoch, segnavia n. 20) che si inerpica con vari tornanti lungo un ripido terreno erboso. Si obliqua quindi verso sinistra fino a percorrere un avvallamento che porta a un evidente sperone erboso. Lo si segue sempre su sentiero segnalato lungo la sua cresta superando anche un tratto ripido fino a portarsi sotto uno sperone erboso/roccioso. Lo si sale per un tratto (catena metallica in un punto un po' esposto) e quindi si traversa decisamente a sinistra con qualche saliscendi (tratto molto panoramico) fino a un dosso erboso. Si riprende quindi a salire e dopo un'ultima serie di tornanti si raggiunge il Konigsjochl 2819 m (ore 2,15, qui finiscono le segnalazioni). Dal passo si vede la cresta che porta in cima la quale sembra ripida e impegnativa ma in realtà abbastanza semplice. Si continua in orizzontale seguendo un'evidente traccia lungo la cresta di confine, si passa vicino a un enorme ometto e quindi si prosegue sempre su tracce evidenti con alcuni facili passaggi di arrampicata (I , I+), (ometti) fino a raggiungere la croce di vetta (ore 1, ore 3,15).
Come per la salita. (ore 2)
Salita da intraprendere col bel tempo perché in caso di nebbia il percorso dal Konogsjochl alla vetta può essere complicato.