VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rocchetta - 1987 m

Foto via normale Rocchetta non disponibile


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Vette Feltrine
Punto di partenza: Valle di S. Martino (q. 550 m)
Versante di salita: N-W
Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 1400 m
Tempo di salita: 3 h - Totale: 5 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: primavera - estate - autunno
Punti di appoggio:
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO 023 - Alpi Feltrine 1:25000
Autore: Dimitri Cortina
Data della salita: 12/11/2024
Data pubblicazione: 07/05/2025
N° di visualizzazioni: 46


Introduzione:

Piccola ma interessante cima facilmente raggiungibile, si erge come una vedetta sugli antichi pascoli dell´alpeggio di Piètena. Offre anche una piacevole vista panoramica sulla conca feltrina da dove è ben visibile.


Accesso:

Da Feltre (BL) si sale al paese di Vignui e da qui si seguono le indicazioni per la valle di S. Martino fino all´omonima chiesetta dove si può parcheggiare (q. 487 m), oppure anche oltre al termine della strada forestale, ma non comodamente percorribile (q. 550 m). In alternativa si può partire dal borgo di Lasen (q. 530 m) che sorge sulla sponda opposta del torrente Stien. In questo caso però bisogna percorrere a piedi l´intera valle di S. Martino e i tempi si allungano di almeno 1 ora.


Descrizione della salita:

Si segue facilmente il sentiero CAI 816 fino ai ruderi di malga Piètenetta (q. 1855 m, 2,30 ore). In alto a sinistra appare evidente la cima della Rocchetta e a destra, appena sotto di essa al culmine di un ghiaione, la forcelletta che la separa dalle Rocche Brune della dorsale del Pavionèt. Sulla destra alla base di alcune rocce si trova una debole traccia che risale il canale fino a ridosso di alcune rocce che si risalgono (I, facile). Adesso dalla forcelletta a sinistra, su terreno prevalentemente erboso e roccette in breve si giunge sull´ampia cima (q. 1987 m, 3,0 ore).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Cima panoramica, con inconsueta vista sulla prativa conca di Piètena e sulle Vette Feltrine. Verso Est lo sguardo si perde verso il Pizzocco, il Burel e la Schiara. Breve e facile da raggiungere, è una gita ideale in autunno. Frequentata da vipere in primavera e camosci durante l´estate.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/05/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Rocchetta -

Via Normale Rocchetta -
Via Normale Rocchetta -


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 10/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share