VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Caserine Alte - 2306 m

Via Normale Caserine Alte
La cima e il percorso di salita da Malga Senons


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cornagèt Caserine
Punto di partenza: Rif. Pussa (q. 940 m)
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE - A - II- F+
Periodo consigliato: giugno - novembre
Punti di appoggio: Malga Senons - (q. 1323 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 021 - Dolomiti di sinistra Piave 1:25000
Autore: Daniele Pozzati
Data della salita: 13/09/2006
Data pubblicazione: 21/10/2006
N° di visualizzazioni: 13692


Introduzione:

Bellissima e isolata cima che da il nome in coabitazione con il Cornaget all’intero gruppo. Attenzione alla strada che da Claut raggiunge il Rifugio Pussa, sono 14 km sterrati e spesso in condizioni pessime.


Accesso:

Dal rif. Pussa (940 m) si sale per la strada forestale segn. 393 alla Malga Senons (1323 m) [ore 1.00]. Dalla Malga si prosegue per il segn. 393, prima per i prati retrostanti la casera, poi per bosco di faggio su sentiero abbastanza ripido (poco frequentato, comunque i segni sono ottimi), infine, attraversato un torrentello si sale per rado bosco fino al ghiaioso Cadin di Senons. Davanti a noi, ben evidente, la Forc. del Pedole e alla sua destra il monte Caserine Alte. Per buon sentiero e poi per traccia si giunge all'evidente Forc. del Pedole (1943 m) [ore 1.30].


Descrizione della salita:

Dalla forc. si seguono i segni rossi, prima per ripidi pendii erbosi, poi per un tratto di divertenti roccette (passaggi discontinui di I/I+) e infine per un centinaio di metri su sfasciumi, giungendo alla magnifica ed isolata vetta (2306 m) [ore 1.00].


Discesa:

Come per la salita


Note:

Salita divertente e assolutamente non banale, più che per le difficoltà tecniche (che non giungono quasi mai al II°) per l'isolamento e la severità dell'ambiente. Il percorso è poco frequentato ma i segnavia sono ottimali sia fino alla forcella che per la vetta (bolli rossi, ometti e freccie alle svolte). Per la bellezza ambientale e del panorama questa cima è sicuramente di maggior livello rispetto alle vicine e più elevate cime del Pramaggiore e del Cornaget! La salita alla cima (dalla forcella) può essere suddivisa in tre parti più o meno equivalenti: circa 100 m di ripidi verdi; circa 100 m di roccette e passaggi su ripide crestine, anche esposte!; circa 100 m di facili sfasciumi. Nel complesso un'uscita sicuramente da consigliare!


© VieNormali.it

Via Normale Caserine Alte - Sui verdi prati dopo forcella del Pedole

Sui verdi prati dopo forcella del Pedole

Via Normale Caserine Alte - In cima verso i gruppi Raut-Resettum e del Cavallo
In cima verso i gruppi Raut-Resettum e del Cavallo

Via Normale Caserine Alte - Il gruppo del Cornaget, Duranno e Cima Preti
Il gruppo del Cornaget, Duranno e Cima Preti


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 17/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share