VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Terzo e Cimone di Crasulina - 2104 m

Via Normale Monte Terzo e Cimone di Crasulina
Verso la cima del Monte Terzo


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Cleulis (q. 850 m) Crasulina
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 1260 m - Totale: 2520 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno se non c'è neve-ghiaccio
Punti di appoggio: Cleulis (q. 905 m).
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 09 ALPI CARNICHE 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 15/08/2024
Data pubblicazione: 16/08/2024
N° di visualizzazioni: 662


Introduzione:

In questa relazione si descrive sia la salita al Monte Terzo (q. 2034 m) che al Cimone di Crasulina (q. 2104 m) in quanto collocati sui lati opposti di una medesima forcella (q. 1885 m).


Accesso:

Seguendo la statale che collega Tolmezzo al Passo di Monte Croce Carnico, superata Paluzza si volta a sinistra verso il paese di Cleulis


Descrizione della salita:

Si attraversa il ponte sul torrente But e si volta subito a destra ove un cartello indica la direzione per la Malga Lavareit. Si parcheggia nello spiazzo adiacente al cartello e si prende a piedi la strada asfaltata, aperta al transito delle auto ma stretta e priva di slarghi, che sale alla Malga Lavareit. Dopo circa un'ora e trenta la strada, seguendo i cartelli indicativi del Monte Terzo, diviene uno sterrato che sale ancora. Si prosegue fino ad incontrare sulla sinistra il segnavia del sentiero CAI 155. Si segue il sentiero e si oltrepassa un cancello di recinzione del bestiame. Si sale in zona aperta e si attraversano prima la Casera Monte di Tiez bassa poi quella di Tiez alta e si prosegue in salita fino ad una forcella (q. 1855 m). Alla forcella si volta a destra per la cima del Monte Terzo che si raggiunge in 20 minuti (q. 2034 m). Dalla cima bifida splendido panorama a 360 gradi. Si scende e si ritorna alla forcella ma stavolta si prosegue sul sentiero in salita dalla parte opposta fino a quota 1966 m. ove si incrocia uno sterrato che è anche sentiero CAI 154. Si volta a destra e si segue il 154 per circa 20 minuti fino ad uno slargo sotto le pendici erbose del Cimone di Crasulina. Appena superato lo slargo si nota sulla destra una evidente traccia priva di segnavia che sale tra l'erba. Si segue la facile traccia che conduce in circa 20 minuti alla vetta (q. 2104 m). In vetta è collocata una gigantesca croce con libro delle firme. Panorama ancora più spettacolare. .


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il Monha Terzo ha una cima più alta ove è collocata una piccola croce ed una più bassa ove è presente una campana ed il libro delle firme. Il Cimone di Crasulina è un monte erboso con qualche roccia nella parte terminale del sentiero di salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/09/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Terzo e Cimone di Crasulina - Verso la cima del Cimone di Crasulina

Verso la cima del Cimone di Crasulina

Via Normale Monte Terzo e Cimone di Crasulina - Panorama dalla cima del Terzo
Panorama dalla cima del Terzo

Via Normale Monte Terzo e Cimone di Crasulina - Panorama dalla cima del Cimone di Crasulina
Panorama dalla cima del Cimone di Crasulina


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share