VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

L’Orecchia di Lepre - Cresta W - 3257 m

Via Normale L’Orecchia di Lepre - Cresta W
L’Orecchia di Lepre da SW, dal Kleine Lacke


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: S.Geltrude, località Flatschhöfe (q. 1783 m)
Versante di salita: SW-W
Dislivello di salita: 1474 m - Totale: 2948 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 042 - Val d’Ultimo 1:25000
Autore: Piero V
Data della salita: 25/07/2024
Data pubblicazione: 27/07/2024
N° di visualizzazioni: 714


Introduzione:

L’Orecchia di Lepre (Hasenöhrl) è il 3000 più ad oriente del Gruppo Ortles-Cevedale. Si presenta con una larga piramide formata da 4 creste disposte a forma di raggiera ondulata. Grazie all’esteso panorama viene frequentemente salita, in particolare dalla Cresta N-NE, dato che è l’itinerario più breve, con il minore dislivello e che presenta qualche interesse alpinistico. Viene comunque raggiunta anche da SSE oppure dalla Cresta W con l’itinerario proposto qui di seguito.


Accesso:

Da Merano e dintorni si seguono le indicazioni per Val d’Ultimo (Ultental). Si risale tutta la valle, su strada asfaltata, fino a S. Geltrude. Da qui si prosegue sulla carrozzabile che risale la valle. Si oltrepassa il ponte alla (q. 1524 m) e poco più avanti si affrontano in rapida successione 4 tornanti. Centro metri dopo il quarto tornante c’è un incrocio, si svolta a destra, sempre su strada asfaltata. Un cartello riporta le indicazioni: Flatschhöfe 1.2 km.
Si risale questa stradina e dopo circa 200 mt si tralascia a sinistra una deviazione. Più avanti si tralascia a destra una stradina in leggera discesa e si prosegue fino ad arrivare ad un bivio, presso un tornante. Qui si abbandona la strada rettilinea che termina poco più avanti e si affronta il tornante verso sinistra. I cartelli riportano, tra l’altro: 143 Vorderer Flatschberg e Cima di Tovo. Di fianco a questi cartelli c’è un idrante a colonna (antincendio). Dopo 100 m c’è un secondo tornante, questo destrorso. In pratica siamo giunti in località Flatschhöfe (sulla carta della Tabacco è riportato: Angerle 1783 m). Da questo tornante verso sinistra si staccano 2 sterrate. Delle due si prende quella a sinistra, in leggera discesa, che termina 150 m più avanti, dove c’è un ampio parcheggio gratuito. La stradina sterrata che prosegue nella Flatschbergtal è vietata al transito veicolare.


Descrizione della salita:

L’itinerario è segnalato da cartelli e segnavia, dalla partenza fino in vetta.
Dal parcheggio, seguendo le indicazioni dei cartelli che riportano tra l’altro: 143 Orecchio di Lepre, si segue la stradina sterrata in direzione NW. All’inizio la stradina è semipianeggiante, poi inizia a salire nella Flatschbergtal. Si passa da Untere Flatschbergalm (q. 1905 m) e più ripidamente si raggiunge Ob. Flatschbergalm (q. 2110 m) dove la stradina termina.
A monte di questo alpeggio si seguono i segnavia che risalgono il pascolo in direzione NW. Si attraversano alcuni torrenti sopra delle passatoie in legno e poi si inizia a salire più ripidamente. Ad un bivio, segnalato su di un masso, si prende a destra, indicazioni per: 148 Hasenohr. Poco sopra si passa sotto una piccola cascata e poi si riprende a salire nel magro pascolo. Si sale a lungo fino a raggiungere la vasta conca dove si trovano il Grosse Lacke (q. 2711 m) e il Kleine Lacke (q. 2738 m).
Poco più avanti i segnavia aggirano a sinistra l’avancorpo di uno sperone detritico e poi risalgono un ripido pendio con numerosi zig-zag, fino a raggiungere l’ampia sella (q. 3010 m), alla base della Cresta W dell’Orecchia di Lepre. Seguendo sempre i segnavia si risale questa cresta di rocce elementari e detriti, fino a raggiungere l’alta croce sulla vetta.


Discesa:

Si offrono 2 possibilità:
1) Come per la salita.
2) Dalla cresta SSE. Vedi relazione: L’Orecchia di Lepre – Cresta SSE.


Note:

In presenza di neve, anche in estate è meglio avere al seguito i ramponi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 30/07/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale L’Orecchia di Lepre - Cresta W - Nella Flatschbergtal a circa (q. 2200 m)

Nella Flatschbergtal a circa (q. 2200 m)

Via Normale L’Orecchia di Lepre - Cresta W - All’inizio della Cresta W
All’inizio della Cresta W

Via Normale L’Orecchia di Lepre - Cresta W - Sulla Cresta W
Sulla Cresta W


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share