VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima del Lago o Jerebica - 2125 m

Via Normale Cima del Lago o  Jerebica
Verso la Cima del Lago


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Grave del rio del lago Predil (q. 970 m) Globokem
Versante di salita: E-SE
Dislivello di salita: 1150 m - Totale: 2300 m
Tempo di salita: 3,20 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Sella Nevea, Cave del Predil
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 019 - ALPI GIULIE OCCIDENTALI TARVISIANO 1:25000
Autore: Roberto A
Data della salita: 17/07/2024
Data pubblicazione: 18/07/2024
N° di visualizzazioni: 803


Introduzione:

La Cima di Lago corre sul confine italo-sloveno


Accesso:

Da Sella Nevea si scende sulla statale per il lago del Predil. Dopo circa 4/5 km di discesa quando la strada giunge presso uno spiazzo sul lato destro con tanto di parcometro a pagamento si parcheggia in aree laterali al di fuori del parcheggio a pagamento.


Descrizione della salita:

Si entra a piedi nella vastissima area di grava bianca e si oltrepassa una sbarra. Si individuano i paletti biancorossi che individuano il sentiero CAI 653 e poco più avanti anche la cartellonistica che indica il tempo di salita alla Cima del Lago in 4 ore. Si attraversano le ghiaie bianche e si prende l´ampia traccia in salita nella boscaglia. Dopo 20 minuti si arriva ad un bivio che indica diritto il sentiero CAI 654 ed a sinistra il 653 che seguiamo. Il sentiero sale nel bosco ripidamente per circa un´ora e poi attraversata una fascia aperta prosegue su rampe ghiaiose che salgono a zig zag verso una fascia boscosa più alta. Dopo altri 30/40 minuti si giunge ad un nuovo bivio ove il 653 volta a sinistra. Dopo un primo tratto pianeggiante il sentiero sale decisamente verso una cornice che aggira un fianco roccioso. Si segue il ripido sentiero e si perviene ad una zona di mughi e larici e si prosegue per altri 30 minuti. Arrivati sulla sommità prativa del primo avancorpo che precede la discesa alla conca e la successiva risalita finale alla ormai visibile vetta, si scende agevolmente su sentiero esposto sui verdi sottostanti. Ci si cala da una roccia su ottimi appigli e ben scalettata e si scende alla conca prativa. Da qui il sentiero prosegue in salita tra massi e lastre rocciose facilmente percorribili. Dopo altri 30 minuti si giunge sullo spazioso filo di cresta ove è presente il libro firme. Panorama vastissimo verso il lago, verso il Mangart e verso il gruppo del Canin.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita alla Cima del Lago seppur lunga è facile e ben segnalata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 21/07/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima del Lago o  Jerebica - Panorama dalla cima verso il Lago Predil

Panorama dalla cima verso il Lago Predil

Via Normale Cima del Lago o  Jerebica - Panorama dalla cima erso il Mangart
Panorama dalla cima erso il Mangart

Via Normale Cima del Lago o  Jerebica - Panorama dalla cima verso il gruppo del Canin
Panorama dalla cima verso il gruppo del Canin


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share