VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sasso Cavallo - 1923 m

Via Normale Sasso Cavallo
Il versante W del Sasso Cavallo


Regione: Lombardia Lecco
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne
Punto di partenza: Passo di Cainallo, località Vo di Moncodeno (q. 1410 m)
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 550 m - Totale: 1100 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EEI
Periodo consigliato: Estate – inizio autunno
Punti di appoggio: Rif. Bietti-Buzzi (q. 1719 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: GLOBALMAP – Le Grigne Resegone di Lecco e Legnone 1:35000
Autore: Piero V
Data della salita: 28/06/2024
Data pubblicazione: 30/06/2024
N° di visualizzazioni: 1968


Introduzione:

Il Sasso Cavallo presenta una gigantesca parete meridionale alta 500 mt, a forma di prua di nave. Affiancato ad E dal Sasso di Sengg e dal Sasso dei Carbonari, forma un quadro di rocce verticali e strapiombanti che ha pochi eguali nell’Arco Alpino. Su questa parete sono state aperte numerose vie di arrampicata di notevole difficoltà tecnica che fanno del Sasso Cavallo la struttura rocciosa più importante delle Grigne.
La via normale, segnalata, si svolge da NE, ed è alla portata di ogni buon escursionista, sebbene non sia del tutto banale (EE+). Bel panorama sull’arco alpino occidentale e sul versante W del Grignone.


Accesso:

Da Varenna, sulla riva orientale del Lago di Como, si prende la strada per Perledo, Esino Lario, Passo di Cainallo. Si prosegue, sempre su strada asfaltata, fino al suo termine in località Vo di Moncodeno, dove c’è un parcheggio molto ampio.


Descrizione della salita:

Poco sopra il parcheggio, al termine del breve prato, ci sono diversi cartelli indicatori, quello che interessa riporta il segnavia 24 Rif. Bietti, Rif. Brioschi. Si sale ripidamente e a lungo nel bosco. Ad ogni bivio si segue il segnavia 24 e in circa 40 minuti si arriva alla Bocchetta di Prada (q. 1626 m). Da qui si prosegue a sinistra, seguendo sempre il segnavia 24 e poco più avanti in salita si raggiunge la caratteristica Porta di Prada, un bellissimo arco roccioso naturale. Il sentiero diventa ora molto altalenante, dentro e fuori da diverse coste e si oltrepassano diversi canali, fino a raggiungere il Rifugio Bietti-Buzzi (q. 1719 m). Circa h 1.30/1.45 dalla partenza.
Dal rifugio si segue il sentiero con il segnavia 15 e numerosi bolli, che sale in direzione SE l’ampio versante W del Grignone. Poco oltre il rifugio si attraversa un canale e poco più avanti, ad un bivio, si prende a destra il sentiero con segnavia 16 per Val Cassina. Si prosegue in falsopiano oltrepassando due canali, verso l’evidente cengia, sufficientemente larga, che solca di traverso una parete rocciosa. Al termine della cengia si supera un tratto roccioso attrezzato con catene e poi si arriva alla Bocchetta di Val Cassina (q. 1823 m).
Da qui, seguendo le indicazioni del cartello per Sasso Cavallo con il segnavia 16B, si segue la dorsale erbosa verso destra. Si aggira a destra la (q. 1884 m), scendendo verso la fine un breve gradino roccioso un poco esposto. Infine, si segue la traccia segnalata che risale il pendio finale ricoperto di fastidiosi pini mughi, fino a raggiungere la spaziosa vetta, ca. h 1,15/1,30 dal Rifugio Bietti.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/04/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Sasso Cavallo - L’itinerario di salita al Sasso Cavallo, dal Rif. Bietti

L’itinerario di salita al Sasso Cavallo, dal Rif. Bietti

Via Normale Sasso Cavallo - Panorama di vetta verso NE
Panorama di vetta verso NE

Via Normale Sasso Cavallo - In discesa, il tratto attrezzato con catene
In discesa, il tratto attrezzato con catene


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share