VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Jouf - 1224 m

Via Normale Monte Jouf
verso la cima del Jouf


Regione: Friuli Ven. Giulia Pordenone
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Carsiche - Gruppo Prealpi Carsiche
Punto di partenza: Diga di Ravedis ponte ( q. 314 m. ) Val Crous
Versante di salita: N-NE
Dislivello di salita: 910 m - Totale: 1820 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno senza neve e ghiaccio
Punti di appoggio: Montereale Valcellina
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 028 - Val Tramontima -Val Cosa - Val Meduna - Val d'Arzino
Autore: Roberto A
Data della salita: 16/12/2023
Data pubblicazione: 17/12/2023
N° di visualizzazioni: 893


Introduzione:

Il monte Jouf è raggiungibile facilmente tramite alcuni sentieri. Uno di questi sale nei pressi della diga di Ravedis.


Accesso:

Da Montereale Valcellina si prosegue per Maniago Libero. Superato il ponte sulla diga di Ravedis dopo 500 metri si parcheggia sulla destra in uno spiazzo antistante la segnaletica CAI.


Descrizione della salita:

Si segue il sentiero CAI 967. Dopo 30 minuti si oltrepassa la chiesetta di San Antonio ( q. 580 m. ) e si prosegue fino alla Forcella Crous ( q.756 m. ). Alla forcella si volta a destra seguendo le indicazioni per il sentiero CAI 983 diretto al Monte Jouf. Il sentiero sale in maniera ripida su fogliame dentro al bosco. Seguire sempre le indicazioni del sentiero 983. Dopo una lunga risalita il sentiero scende sulla destra e percorre un tratto sul versante destro sempre dentro ad una fascia boscosa. In questo modo si percorre la lunga cresta diretta verso la cima del Monte fino ad un incrocio che sulla sinistra conduce sulla cima più alta del Monte Jouf ( q. 1224 m. ). Questa cima maggiore ove sventola una bandiera è collocata su uno spiazzo erboso che consente una visuale magnifica sulle cime circostanti. Per raggiungere la cima inferiore ( q. 1203 m. ) bisogna tornare sui propri passi fino ad una selletta e risalire su sentiero segnato fino alla cima ove sono presenti impianti di rilevamento meteo, una croce ed il libro per le firme.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Volendo si può scendere dalla cima minore seguendo una strada di collegamento ed una serie di sentieri fino ad incrociare il sentiero Frassati ( CAI 899 ) che riconduce al parcheggio. Questa discesa è poco segnalata da tabelle CAI e richiede senso di orientamento per la giusta scelta tra i numerosi tracciati che riportano verso il paese di Maniago Libero.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Jouf - panorama dalla cima maggiore

panorama dalla cima maggiore

Via Normale Monte Jouf - altro panorama dalla cima maggiore
altro panorama dalla cima maggiore

Via Normale Monte Jouf - Bandiera sulla cima maggiore
Bandiera sulla cima maggiore


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share