VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo del Dente - 1889 m

Via Normale Pizzo del Dente
Panorama dalla cima


Regione: Lombardia Lecco
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne
Punto di partenza: Premana Loc. Giabbio (q. 750 m) Val Varrone
Versante di salita: W-N
Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera-estate-autunno
Punti di appoggio: Rif. Casera Vecchia di Varrone (q. 1678 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no

Autore: Aaa A.
Data della salita: 25/08/2023
Data pubblicazione: 11/10/2023
N° di visualizzazioni: 1266


Introduzione:

Elevazione poco significativa posta all'estremità N della cresta che parte dalla Costa del Dente (q. 2020 m), posta poco sopra il rifugio Santa Rita. La via più facile di salita è la breve cresta S, dove si scavalca una prima elevazione e non presenta particolari difficoltà, è un po' esposto sul versante W e i cespugli bassi ostacolano il cammino e coprono la minuscola traccia.


Accesso:

Da Milano percorrere la SS36 fino a Lecco, poi seguire le indicazione per la Valsassina e una volta arrivati, scendere fino a Taceno, che volendo si può raggiungere anche salendo da Bellano. Da qui seguire le indicazioni per Premana, passando i comuni di Margno, Crandola Valsassina e Casargo si arriva al ponte sul fiume Varrone, qui svoltare a destra, scendere qualche metro e dopo poco si arriva a Giabbio (q. 750 m), l'area industriale di Premana, dove sono presenti dei parcheggi.


Descrizione della salita:

Dopo aver parcheggiato la macchina, continuiamo lungo la strada asfaltata fino al ponte, una volta superato ci dirigiamo in direzione E seguendo le indicazioni per il rifugio Casera Vecchia di Varrone lungo la stretta stradina sterrata. Dopo qualche chilometro raggiungiamo l'alpe Forni (q. 1100 m), la superiamo e continuiamo lungo la strada passando anche l'alpe Vegessa, qui poi la strada si stringe molto e diventa più dissestata. Continuiamo nel bosco in leggera pendenza fino a quando la valle finisce con un balzo roccioso, qui la strada diventa molto ripida e con qualche tornante ci portiamo nei pressi del rifugio Casera (q. 1678 m). Poco prima di arrivare, al bivio seguiamo le indicazioni per il rifugio Santa Rita, svoltando a destra lungo una mulattiera. Continuiamo per qualche centinaia di metri e una volta giunti in un canalone, svoltiamo a destra seguendo una traccia evidente, però con molti arbusti ai lati che danno un po' fastidio. Arrivati nei pressi di una baita la si supera stando tra i prati, senza una vera traccia e andiamo un prendere un sentiero un po' più evidente che ci porta alla sella posta alla base della corta cresta S del pizzo del Dente. La traccia però finisce qualche metro prima della sella, quindi cercando il passaggio migliore, tra i molti cespugli si incomincia a salire la cresta, elementare e comoda fino all'anticima. Da qui si scende qualche metro che è un po' esposto verso W e stando sul versante E, si sale cercando la via migliore tra gli alberelli fino alla sommità del pizzo del Dente (q. 1889 m), dove però non ci attende nulla.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Dalla cima bel panorama sulle vette circostanti, dal Legnone al pizzo dei Tre Signori. Consigliato il prolungamento al Rif. Santa Rita lungo la cresta e passando per la Costa del Dente (q. 2020 m), o stando in basso intercettando la mulattiera.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/11/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share