VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Ceresone - 2648 m

Foto via normale Monte Ceresone non disponibile


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Masino
Punto di partenza: Chiareggio (q.1612 m) Valmalenco
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1030 m - Totale: 2072 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE - A - I
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Rif. Gerli Porro (q.1965 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B.
Data della salita: 26/06/2023
Data pubblicazione: 30/06/2023
N° di visualizzazioni: 1006


Introduzione:

È l’elevazione adiacente la Punta Rosalba, sopra il Bocchel del Cane a dx e la Bocchetta di Ceresone a sx. E´ al cospetto delle grandi cime della zona sopra il Rifugio Gerli Porro.


Accesso:

A Sondrio si prende la strada per la Valmalenco, raggiunto Chiesa si prosegue fino a Chiareggio. Si acquista il ticket di 5€ alle apposite macchinette erogatrici e ci si porta sino al termine del paese, nel parcheggi adiacenti il torrente Mallero.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si attraversa il torrente Mallero sopra un ponte e si imbocca, verso destra, la mulattiera che conduce ai rifugi. Ignorando le deviazioni a sinistra e a destra, si arriva al Rifugio Gerli-Porro (q. 1965 m, 1H da Chiareggio). Un centinaio di metri dopo il rifugio ci vediamo numerosi cartelli indicatori. Noi pieghiamo a sinistra, seguendo il sentiero che conduce al Torrione Porro, Sentiero del Larice Millenario e Lago Pirola. Il sentiero, sempre ben segnalato, sale con numerose svolte poco a destra della colata di ganda che scende dalla parete W del Torrione Porro, tra cespugli e pini mughi. Si sale per un buon tratto, fino ad un pianoro ingombro di detriti, dove c’è un cartello, che a sx conduce all´attacco della ferrata del Torrione Porro. Lo ignoriamo e proseguiamo sul sentiero principale, seguendo le indicazioni per il Sentiero del Larice Millenario. I segnali proseguono sulla destra e si addentrano in un rado bosco di pini, dove si trova anche il larice millenario. Il tracciato volge poi gradualmente verso sinistra e risale un pendio di sfasciumi, fino a raggiungere la dorsale meridionale del Torrione Porro, ove troviamo altri cartelli segnaletici. Bisogna ora scendere al Lago Pirola, seguendo sempre i bolli e perdendo 70/80 mt di dislivello. Raggiunta la sponda orientale (dx) del lago, troviamo un cartello segnavia. Qui abbandoniamo tutti i sentieri principali e saliamo a dx, senza traccia obbligata, risalendo il solco di una valletta in direzione E, verso la Bocchetta del Ceresone (q. 2510 m, non nominata sulla carta) che si trova alla base della cresta SE del Monte Senevedo (a sx) e della nostra meta (a dx). A questa bocchetta pieghiamo quindi a dx, sempre senza percorso obbligato ma intuitivo, e risaliamo senza grosse difficoltà sino all´ometto di vetta.


Discesa:

Come per la salita, sino alla sponda del Lago Pirola, ove ritroviamo i cartelli che abbiamo abbandonato poco prima e anzichè ritornare al Rifugio Gerli Porro compiamo un anello, e seguiamo il sentiero che costeggia la sponda dx del lago, in direzione dell´Alpe Pirola e Chiareggio, continuando a seguire questo sentiero sino a giungere all´attacco della mulattiera percorsa all´andata nei pressi del ponte sul torrente Mallero.


Note:

Ambiente splendido, al cospetto dei giganti della zona del Ventina.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share