VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Zaiavor - 1830 m

Via Normale Monte Zaiavor
Verso la cima del Zaiavor


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Giulie - Gruppo Canin
Punto di partenza: Subito dopo Passo Tanamea (q. 860 m) Valle del Torre
Versante di salita: N-NW
Dislivello di salita: 960 m - Totale: 1920 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Pian dei Ciclamini - Uccea
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.026 PREALPI GIULIE VALLE DEL TORRE 1:25000
Autore: Roberto A.
Data della salita: 13/11/2022
Data pubblicazione: 14/11/2022
N° di visualizzazioni: 2416


Introduzione:

Il Zaiavor è un monte erboso collegato per cresta alla lunga catena dei Musi


Accesso:

Da Tarcento si prosegue per la valle del Torre con direzione Uccea. Si oltrepassa la frazione I Musi e si prosegue per Pian dei Ciclamini e poi Passo di Tanamea. Dopo il passo si giunge ad uno spiazzo con fabbricato sulla sinistra ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si torna indietro a ritroso sulla strada fino ad un ben visibile cartello con segnavia CAI n.727 ( indicazione Monte Zaiavor ore 3 ). Si sale su fogliame misto a sassi per un sentiero che si addentra lungamente con continue svolte dentro un bosco e si prosegue per circa un'ora fino ad una zona più aperta ove si inizia a vedere la sagoma del Zaiavor. Si continua facilmente fino ad una forcella denominata Bocchetta del Zaiavor dalla quale si gode un bel panorama verso la Val Resia e le Alpi Giulie. Sulla sinistra della forcella sale un ripido ma facile sentiero che conduce in cima al Zaiavor ove è posta una croce ed il libro per le firme. Panorama stupendo verso il Canin, il Montasio, le Babe e le Giulie slovene.


Discesa:

Invece di tornare per la via di salita è più interessante scendere alla Bocchetta del Zaiavor e da questa voltare a sinistra per il sentiero che scende fino alla chiesa di Sant'Anna di Carnizza. Da qui si prende voltando a destra il sentiero con segnavia CAI 739 con direzione Casere Niuschiarch e Passo Tanamea. Il sentiero si svolge su strada sterrata che in leggera salita dopo circa un'ora giunge alle Casere Niuschiarch ed da queste si scende per facile sentiero ( sempre 739 ) fino alla strada asfaltata. Giunti sulla strada la si risale e dopo quindici minuti si raggiunge il parcheggio.


Note:

Dalla cima del Zaiavor è consigliabile proseguire lungo la facile cresta verso la vetta più alta ( 1830 metri rispetto ai 1815 della croce di vetta ) dello Zaiavor che si raggiunge dopo circa quindici minuti. Da questa cima il panorama è migliore perchè più vicino alle creste dei Musi e più diretto verso Resia ed i suoi monti.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/12/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Zaiavor - Panorama verso la catena dei Musi

Panorama verso la catena dei Musi

Via Normale Monte Zaiavor - Altro panorama verso la Val Resia
Altro panorama verso la Val Resia

Via Normale Monte Zaiavor - Croce di vetta e panorama verso il Canin
Croce di vetta e panorama verso il Canin


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 10/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share