VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Carè Alto - Cresta Nord Ovest - 3463 m

Via Normale Carè Alto - Cresta Nord Ovest
Carè Alto all´alba


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Pian della Sega (q. 1260 m) Valle di Borzago
Versante di salita: S, NW
Dislivello di salita: 2300 m - Totale: 4600 m
Tempo di salita: 8,00 h - Totale: 16,00 h
Difficoltà: EE - A - III - AD-
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rifugio Carè Alto (q. 2459 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: Kompass 638 – Adamello
Autore: Simone Centa
Data della salita: 26/06/2022
Data pubblicazione: 30/06/2022
N° di visualizzazioni: 14776


Introduzione:

Tra le tante vie di salita, quella per la cresta Nord Ovest è la vera via normale. Il fatto che sia la via normale, non significa che debba essere presa sottogamba, perchè prevede numerosi tratti di arrampicata esposti e diversi passaggi di misto non banali. Conoscenza e competenza di manovre, se pur basilari, su ghiacciaio e su roccia, sono assolutamente fondamentali. Via varia, molto faticosa ma sicuramente molto appagante.


Accesso:

Da Tione di Trento, si prosegue per Borzago e poi si seguono i cartelli per la Valle di Borzago, fino al termine della strada (parcheggio). Dal parcheggio di Pian della Sega ci si incammina per il rif. Carè Alto (sentiero 213), fino a raggiungerlo. Sono 1.200m di dislivello su sentiero ripido e molto faticoso.


Descrizione della salita:

Sveglia alle 3.45 e partenza alle 04.30 seguendo le indicazioni per la Sella Niscli fino a guadare il torrente su un ponticello tibetano formato da due cavi d´acciaio. Appena superato il ponticello, una traccia sale ripida lungo il torrente (ometti) fino alle rocce montonate. Qui la traccia termina e bisogna fare affidamento solo sugli ometti (numerosi) che ci conducono sul ghiacciaio soprastante. Legati e calzati i ramponi, si segue la traccia di sinistra che punta la nostra cima, dapprima semi pianeggiante e poi, via via sempre più ripida, che ci porta alla crepacciata terminale della vedretta di Lares. L´attacco della via normale è dove la cresta perde pendenza e diventa orizzontale. Proprio qui, una rampa/canale che obliqua da destra verso sinistra, arriva in circa 50m alla soprastante cresta (40/45°). Si affronta la rampa con passi di misto I/II (diversi spit e ancoraggi), fino a raggiungere la selletta. Da qui, seguendo i bolli rossi, si affronta la bella ed aerea cresta con divertenti passaggi di I e II con un passaggio di III-, fino alla croce di vetta (cresta attrezzata con spit e catene nei punti più ostici ed esposti). 5 ore dal rifugio.


Discesa:

Come per la salita fino alla selletta, dove troviamo una catena per la calata in cd che ci deposita sul ghiacciaio. Opzioni: - 1 calata da 30m. - oppure 2 calate da 20m + 10m circa (è sufficiente uno spezzone di corda di 40m). Una volta depositati sul ghiacciaio, si segue l´itinerario di salita fino al rifugio e successivamente fino al parcheggio.


Note:

Bella alternativa alla ben più frequentata e famosa via Cerana, ma comunque divertente, fisicamente impegnativa e che regala altrettante emozioni e soddisfazioni. Se si pernotta al rifugio, è possibile far trasportare il proprio zaino con la teleferica.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 10/06/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Carè Alto - Cresta Nord Ovest - Vedretta di Lares

Vedretta di Lares

Via Normale Carè Alto - Cresta Nord Ovest - Attacco cresta NW
Attacco cresta NW

Via Normale Carè Alto - Cresta Nord Ovest - Parete finale
Parete finale


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share