VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sveti Lovrenc ( Monte San Lorenzo ) - 799 m

Foto via normale Sveti Lovrenc ( Monte San Lorenzo ) non disponibile


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Estere - Alpi Estere Slovene
Punto di partenza: Grgar
Versante di salita: s-e
Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: TUTTO L´ANNO
Punti di appoggio: Grgar
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si

Autore: Roberto A
Data della salita: 19/05/2022
Data pubblicazione: 20/05/2022
N° di visualizzazioni: 1320


Introduzione:

il monte San Lorenzo è una modesta cimetta ubicata nell´altopiano della Bainsizza in Slovenia nella provincia di Nova Gorica


Accesso:

Da Gorizia si passa l´ex confine di Stato in direzione Solkan. Si prosegue senza dirigersi a Lokve ma verso Grgar, piccolo paese con poche case. A Grgar si possono chiedere all´ufficio del turismo informazioni circa la salita. Comunque bisogna superare Grgar verso la località denominata Fobski Kal ubicata dopo circa 3 kilometri oltre Grgar presso una curva dove è presente un edificio ristrutturato molto ben tenuto. Si può parcheggiare davanti all´edificio dove è una piccola aia con una bicicletta in esposizione. Si procede a piedi pochi metri oltre l´edificio risalendo la strada provinciale per imboccare una strada sterrata sulla sinistra.


Descrizione della salita:

La strada sterrata, non è vietata al transito. Non vi sono cartelli nè segnavia. Si inizia la strada in salita e la si percorre per tutti i tornanti per circa tre quarti d´ora / un´ora. Quando la strada diventa più pianeggiante si prosegue diritti sempre seguendo i cartelli metallici sloveni dipinti in rosso con la scritta Sv. Lovrenc. Dopo circa mezz´ora si nota sulla sinistra un bivio, con la solita segnaletica in rosso che sulla sinistra indica inequivocabilmente Sv. Lovrenc. Si percorre il sentiero ove di tanto in tanto appaiono segnavia - frecce rosse-. Si passano più volte recinzioni elettrizzate per la custodia di bovini, sempre seguendo il sentiero. Dopo circa un´ora si perviene ad un un ulteriore bivio che bisogna prendere a sinistra ( solito cartello Sv. Lovrenc). Si prosegue in salita piacevole dentro un bosco. Non si può sbagliare perchè i segnavia conducono proprio sulla cima che si raggiunge brevemente e facilmente. Dalla cima, ove è posta una croce in ferro e un libro-firme, il panorama spazia su tutto l´altopiano della Bainsizza.


Discesa:

Come per la salita oppure se si vuole si può fare un anello sull´altopiano passando per i piccolissimi paesi dell´altopiano tra cui Podlaka, fino a Madoni, dove è posto un parco della pace con vari cippi a ricordo della prima guerra mondiale ove si svolse la battaglia della Bainsizza tra italiani e austroungarici. Un cippo è posto anche in località Gomila a ricordo del generale Achille Papa che qui fu ucciso da un cecchino. Da Gomila si scende e ci si riallaccia alla strada sterrata che riporta a Fobski Kal ove è parcheggiata l´auto.


Note:

L´altopiano della Bainsizza, oltre alla sua importanza storica per gli avvenimento della prima guerra mondiale è molto bello da camminare per la sua vegetazione e per la sua fioritura e merita sicuramente una visita accurata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 21/05/2022 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Sveti Lovrenc ( Monte San Lorenzo ) - verso la cima

verso la cima

Via Normale Sveti Lovrenc ( Monte San Lorenzo ) - edificio per il parcheggio
edificio per il parcheggio

Via Normale Sveti Lovrenc ( Monte San Lorenzo ) - panorama dalla cima
panorama dalla cima

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share