VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sassolungo di Campetto - La corda spezzata - 1520 m

Via Normale Sassolungo di Campetto  - La corda spezzata
In arancio il tracciato della via


Regione: Veneto Vicenza
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Piccole Dolomiti
Punto di partenza: Recoaro Mille
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 150 m - Totale: 300 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EEA - AR - VI+ - TD
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio:
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si

Autore: Alessandro R
Data della salita: 17/5/2021
Data pubblicazione: 03/06/2021
N° di visualizzazioni: 1329


Introduzione:

La corda spezzata è l'ultima via nata sulla parete nord del Sassolungo di Campetto, uno scoglio roccioso della Catena delle Tre Croci che per molti anni era stato dimenticato e abbandonato, malgrado la vicinanza alla strada carrabile. Aperta da Alessandro Rossi, Moreno Camposilvan e Bruno Gemo a più riprese e terminata nel Maggio del 2021 dopo le chiusure Covid. Si tratta di una via sportiva attrezzata a fix ma che in alcuni punti richiede di proteggersi a friend. Il nome rimanda al titolo di un romanzo di Iasushi Inoue e che richiama alcuni fatti accaduti durante l'apertura.


Accesso:

Da Recoaro, raggiungibile dall´uscita della Milano-Venezia uscendo a Montecchio e seguendo poi per Valdagno e Recoaro Terme, salire a Recoaro Mille e parcheggiare presso la Trattoria Galbiola e prendere il sentiero dei grandi alberi che sale prima per prato e poi per bosco. Raggiunto il grande faggio con appresso un macigno squadrato entrare nel bosco e seguire gli ometti e i bollini rossi che guidano all´attacco della via, al centro della parete a sinistra del grande pilastro del Sassolungo (20-30 min. dalla macchina). L'attacco è alla base del diedro che piega a sinistra verso una spalla erbosa, ben visibile un cordino che penzola.


Descrizione della salita:

Per tiri di corda:

1L 5c (friend); 25 m

2L 6b; 20 m

3L traverso a sinistra facile, poi 3+; 25 m

4L 6a+/6b; 15 m

5L 6a+ (friend), libro di via; 10 m

6L 7b o A0 (friend); 15 m

7L 5a; 10 m


Discesa:

In corda doppia lungo la via di salita. Assolutamente sconsigliabile la discesa a piedi che prevede tratti erbosi esposti e scivolosi per raggiungere un ripido canalone a sinistra.


Note:

Per la ripetizione è necessario un set di friend fino al numero 3 ed una decina di rinvii.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/06/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share