VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Garzirola - Monte Lungo - 2135 m

Via Normale Monte Garzirola - Monte Lungo
Lungo la traversata di cresta tra il Monte Segor e il Monte Lungo


Regione: Lombardia Como
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè
Punto di partenza: Cavargna (q. 1071 m)
Versante di salita: vari
Dislivello di salita: 1130 m - Totale: 2260 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: da marzo a novembre
Punti di appoggio: Rif. Garzirola (q. 1974 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1334 – Porlezza 1:25000
Autore: Piero V
Data della salita: 28/03/2021
Data pubblicazione: 30/03/2021
N° di visualizzazioni: 2622


Introduzione:

Panoramica e facile traversata di creste che offre un certo interesse alpinistico solo se innevate (F/F+ ramponi indispensabili). In queste condizioni l’unico tratto di cresta che richiede attenzione perché affilato è tra il Monte Segor e il Monte Lungo, per il resto anche in presenza di forte innevamento non sussistono particolari difficoltà.
Sulle carte il Monte Lungo (q. 2135 m) è denominato Vetta del Vallone, ma per i valligiani della Val Cavargna è semplicemente il Monte Lungo, toponimo che trae origine dalla lunga cresta SE che sale da Vegna, dove si svolge l’itinerario di discesa della presente relazione.
Il Monte Garzirola, sulla CNS nominato Gazzirola, presenta 2 cime ben distinte. La cima principale (q. 2116 m) è posizionata al vertice delle creste SSE, WSW e NE. Mentre la seconda cima (q. 2075 m), che è quella maggiormente individuabile dal versante italiano, si trova esattamente 1 km a SSE della principale ed è sormontata da un’alta croce in metallo.
L’ascesa alla Garzirola da Cavargna, anziché dalla via normale che sale da Buggiolo, località Dasio, permette innanzitutto di poter effettuare la traversata disponendo di un solo veicolo e in secondo luogo, di evitare l’affollamento spesso presente al Passo San Lucio.


Accesso:

Da Menaggio sul Lago di Como si segue la strada per Porlezza e Lugano. Poco prima di giungere a Piano Porlezza (frazione di Carlazzo) si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino a Cavargna paese. Si lascia l’auto in un ampio parcheggio 50 metri prima della chiesa.


Descrizione della salita:

Di fianco alla chiesa di Cavargna si stacca il sentiero (indicazioni per Monte Garzirola) che sale ripido e in parte acciottolato in direzione NNW e conduce ai Monti Cavarlezza (q. 1251 m sulle carte è indicato Casella). Qui la traccia diventa poco individuabile, ad ogni modo si sale il pendio boschivo soprastante, alto una cinquantina di metri e lo si può effettuare a vista nel caso si perda la traccia. Al termine del boschetto si arriva su di una dorsale che ben presto diventa pianeggiante, in aperto pascolo. Si prosegue senza una traccia precisa ma ora il percorso è ben evidente, bisogna risalire l’ampia dorsale erbosa che sta di fronte, in direzione NW e che nel prosieguo diventa abbastanza ripida, ma senza percorso obbligato.
Superato questo tratto, si arriva al Piano del Cristo (q. 1679 m), dove la dorsale si allarga molto e diventa molto meno ripida. Si prosegue per pascolo fino ad individuare il Rifugio Garzirola (q. 1974 m), posizionato sotto la (q. 2075 m) del Monte Garzirola. Senza raggiungere il rifugio, si obliqua verso sinistra e si risale l’ultimo tratto della cresta SSE che in breve conduce alla quota precitata, sormontata da un’alta croce in metallo. Per raggiungere la vetta del Monte Garzirola (q. 2116 m), si percorre la facile e larghissima cresta di collegamento.
Senza alcuna difficoltà si prosegue la traversata di creste in direzione NE, perdendo pochissimo dislivello. Si scavalca la (q. 2103 m) e si risale la modesta elevazione del Monte Segor (q. 2097 m). Sul versante opposto del Segor inizia il tratto di cresta che, come citato nell’introduzione, richiede attenzione se innevato, dato che diventa abbastanza ripido. Si scende a una selletta e quindi si risale la cresta WSW del Monte Lungo, in alcuni tratti rocciosa, ma facile, fino ad arrivare in cima (q. 2135 m).


Discesa:

Dalla vetta del Monte Lungo si scende lungo la cresta SE. Il tratto sommitale è un po’ ripido ma poi la dorsale si allarga sempre più e su tracce discontinue si scende fino ai Monti Baré (q. 1319 m). Su sentiero si scende poi a Vegna e su strada asfaltata si ritorna a Cavargna. Da Vegna a Cavargna a piedi ci si impiega circa 35 minuti.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/05/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Garzirola - Monte Lungo - La traversata ripresa dal paese di Cusino

La traversata ripresa dal paese di Cusino

Via Normale Monte Garzirola - Monte Lungo - Immagine ripresa dalla (q. 2075 m) del Monte Garzirola
Immagine ripresa dalla (q. 2075 m) del Monte Garzirola

Via Normale Monte Garzirola - Monte Lungo - Immagine ripresa dalla vetta del Monte Lungo
Immagine ripresa dalla vetta del Monte Lungo


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 06/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share