VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

La Talvena - 1543 m

Via Normale La Talvena
La Talvena


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Schiara
Punto di partenza: Pascoli (q. 704 m) Val Belluna
Versante di salita: S, E, W
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 24 Prealpi e Dolomiti Bellunesi - 1:25.000
Autore: Simone C
Data della salita: 27/03/2021
Data pubblicazione: 29/03/2021
N° di visualizzazioni: 13741


Introduzione:

Cima molto panoramica e percorso selvaggio e ameno nella zona della Tesa. Posta tra il Monte Peron e il Zimon de Terne, nel sottogruppo della Pala Alta, è un ottimo punto panoramico su tutta la Val Belluna. Da NON confondere questa cima con il Monte Talvena, situato nel gruppo delle dolomiti Zoldane.


Accesso:

Da Belluno si seguono i cartelli per Bolzano Bellunese e successivamente per loc. Pascoli. Una volta raggiunta la piccola frazione, si prosegue per poche centinaia di metri fino a Casa Tovena dove si parcheggia (cartelli cai indicano già la nostra meta).


Descrizione della salita:

Da Casa Tovena si procede lungo il sentiero cai 512, seguendo l´indicazione per la nostra cima. Inizialmente su strada, fino a casere Stalich e successivamente per ripido sentiero, sempre ben battuto e segnato da bolli e ometti. Usciti dal bosco, ci troviamo in una radura dove finalmente il paesaggio incomincia a farsi ammirare e dove incontriamo subito un bivio. Non importa quale sentiero si imboccherà perché entrambi porteranno allo stesso punto. Noi imbocchiamo quello di destra (variante per cima Talvena) e saliamo a zig zag sull´ampio pratone fino ad arrivare a un piccolo pianoro con un incrocio. A sinistra arriva il sentiero che non abbiamo preso al bivio precedente, a destra si aggira la cima e, sempre per sentiero 512, si procede in direzione della Sella della Tesa, mentre la traccia di fronte a noi (nord), è quella che ci condurrà alla cima. Seguendo quest´ultima traccia, per cresta a volte esposta e con vari ripidi saliscendi, arriviamo alla madonnina di vetta (1,45 ore circa). Panorama super su Peron, Monti del Sole, Pala Alta, Pala Bassa, Zimon de Terne e tutta la Valbelluna.


Discesa:

Come per la salita.
Oppure, come abbiamo fatto noi, dalla cima si procede per ripido pendio a Est (consigliati ramponcini), fino ad intersecare il sentiero 512 che in direzione Nord porta alla Sella della Tesa (q. 1470 m). Una volta raggiunta la Sella, si procede per cresta fino a quando il sentiero si sposta nel lato Ovest e in diagonale taglia i pendii prativi sotto la cima della Tesa fino a quando, a quota 1.300m circa (attenzione perché la traccia è poco evidente in mezzo al bosco), scenderà in maniera decisa lungo il Pian de Regnac fino ad incontrare il sentiero 510 che scende dalla Pala Alta. Si procede quindi in direzione sud seguendo la strada fino a Casera Zoppa a quota 819m (prestare molta attenzione anche in questo caso, perché il cartello che indica la località è stato posto, inspiegabilmente, circa a quota 900m e 350m prima della casera). Dalla Casera si procede per comoda strada sterrata in direzione Est attraversando il bellissimo Pian di Neve fino a Casere Stalich e poi, per sentiero 512, alla macchina.


Note:

La zona della Tesa è amena e selvaggia e la traccia a volte si perde e occorre ritornare sui propri passi per individuare il percorso giusto. Niente di preoccupante comunque, è tutto molto intuitivo.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 26/06/2023 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale La Talvena - Cresta

Cresta

Via Normale La Talvena - Sella della Tesa
Sella della Tesa

Via Normale La Talvena - Pendio est sotto cima Talvena
Pendio est sotto cima Talvena


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share