VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Stabbiello - Mottone della Tappa - 2130 m

Via Normale Monte Stabbiello - Mottone della Tappa
Le creste percorse, dai pressi della vetta del Mottone della Tappa


Regione: Lombardia Como
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè
Punto di partenza: Vegna (q. 1150 m)
Versante di salita: ESE - SW
Dislivello di salita: 1051 m - Totale: 2102 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: da marzo a novembre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1334 – Porlezza e N. 1314 – Passo San Jorio 1:25000
Autore: Piero V
Data della salita: 13/03/2021
Data pubblicazione: 19/03/2021
N° di visualizzazioni: 2332


Introduzione:

Sono due cime che si trovano sulla catena di confine con la Svizzera, tra il Passo San Lucio e il Passo San Jorio. Entrambe di facile accesso da più versanti. L’itinerario proposto che si svolge lungo la cresta ESE del Monte Stabbiello e quella SW del Mottone della Tappa (o Cima della Valletta), in condizioni normali non presenta difficoltà (EE-/EE). Interessante invece percorrerlo nel periodo tardo invernale, in presenza di neve dura e ben assestata (F/F+ necessari piccozza e ramponi). Con la neve le creste dello Stabbiello rimangono facili, mentre la cresta SW del Mottone diventa abbastanza affilata ma non troppo impegnativa. Indispensabile che la neve sia ben assestata per il marcato pericolo di valanghe lungo tutto l’itinerario.


Accesso:

Da Menaggio sul Lago di Como si segue la strada per Porlezza e Lugano. Poco prima di giungere a Piano Porlezza (frazione di Carlazzo) si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino a Vegna (frazione di Cavargna). Vegna è composta da 3 piccoli nuclei, il primo è Finsué il secondo Dosso e il terzo Monti Collo, distanti un centinaio di metri l’uno dall’altro. Si parcheggia a Monti Collo, ci sono circa 4 posteggi disponibili, oppure a Finsué dove i posteggi sono maggiori.


Descrizione della salita:

Dai Monti Collo s´imbocca la mulattiera che con diversi tornanti sale in direzione NW ai Monti Pianca (q. 1353 m) e poi traversa pianeggiante e a mezzacosta verso NNW. Si attraversa Il Vallone e si arriva al ponte di (q. 1378 m), ricoperto da valanghe nel periodo tardo invernale o primaverile. Il sentiero sale poi con numerose svolte alla (q. 1578 m) e poco sopra interseca la cresta ESE del Monte Stabbiello.
Qui si abbandona il sentiero che condurrebbe al vicino Alpe Stabbiello e si risale tale cresta di facili rocce, erba e neve e si arriva in vetta al Monte Stabbiello (q. 2116 m) senza alcuna difficoltà.
Dallo Stabbiello si scende facilmente per il versante N/NE e in breve si arriva alla Bocchetta di Stabbiello (q. 2045 m), dove inizia la cresta SW del Mottone della Tappa. Come accennato nell’introduzione, questa cresta diventa affilata e di soddisfazione in presenza di neve. Nella seconda parte la cresta diventa molto più larga e si arriva in cima al Mottone della Tappa (q. 2130 m).


Discesa:

Si percorre tutta la cresta sommitale del Mottone della Tappa in direzione E. Non appena possibile si scende l’ampio dosso S/SE della montagna, senza percorso obbligato dato che è facilmente percorribile in più punti. Si traversa poi sulla destra e si va a raggiungere l’Alpe Stabbiello (q. 1702 m). Seguendo il sentiero, in breve ci si ricollega con l’itinerario di salita e si ritorna a Vegna.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 09/06/2025 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Stabbiello - Mottone della Tappa - L’itinerario, ripreso da SE

L’itinerario, ripreso da SE

Via Normale Monte Stabbiello - Mottone della Tappa - Sulla cresta ESE del Monte Stabbiello, al centro la vetta
Sulla cresta ESE del Monte Stabbiello, al centro la vetta

Via Normale Monte Stabbiello - Mottone della Tappa - Il Mottone della Tappa, visto dal Monte Stabbiello
Il Mottone della Tappa, visto dal Monte Stabbiello


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share