VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Campo - 1951 m

Foto via normale Monte Campo non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Presolana
Punto di partenza: Rusio (q. 921 m) Val Seriana
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Varie baite lungo il percorso
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 10/11/2018
Data pubblicazione: 28/01/2021
N° di visualizzazioni: 4237


Introduzione:

Il Monte Campo è una delle vette che fa parte della lunga dorsale che dal Passo Olone attraversa il Pizzo Olone, le Creste di Bares, e prosegue con il Monte Valsacco e la Cima Blum.


Accesso:

Dalla strada statale della Valle Seriana, giungere a Rusio (921 m) frazione di Castione della Presolana. Prima di entrare nel paese e prima di superare il ponte sul torrente, sulla destra è ricavata un area di parcheggio.


Descrizione della salita:

Lasciata l´auto si imbocca quasi subito la mulattiera di fianco al torrente, ove vi sono le indicazioni dei sentieri. Seguire la strada che alterna tratti ripidi e tratti cementati. Si arriva al bivio con il sentiero 318 sulla destra, per la malga della Presolana nella valle dei mulini. La strada prosegue attraverso il bosco in direzione Nord - Est. Si passa dalla Malga Pozzetto poi ancora alcuni tratti di strada che alterna passaggi sostenuti a tratti meno faticosi, si supera il bosco nel punto in cui sono visibili due panche con tavolo e poco sopra si raggiunge, lasciandola sulla destra, la Malga del Campo (1520 m). Adesso, su terreno aperto, si incrocia il cartello che indica il sentiero 317 sulla sinistra, mentre l´altro sentiero prosegue traversando tutto il pendio laterale in direzione della Presolana, con l´indicazione, sentiero 327, che conduce al Rifugio Olmo, subito dietro il passo di Olone. Da qui si risale il pendio prativo e ci si trova sul sentiero che si innalza con numerose svolte sino sotto la cresta. Qui il sentiero piega decisamente a sinistra, aggira uno spuntone roccioso, ed in breve siamo alla vetta.


Discesa:

Come per la salita. Volendo si può percorrere toccando di seguito il monte Valsacco (1772 m), il monte Parè (1642 m) e la cima Blum (1297 m). In discesa sotto la Malga Pozzetto un cartello segnala scorciatoia del sent. num. 317 che conviene fare, e scende in un bosco per poi tagliare sopra il 318 nella Valle dei Mulini.


Note:

Escursione che merita di essere concatenata, o al vicino Monte Valsacco o alle vicine Creste di Bares. In questo caso occorre chiaramente considerare altri tempi per il compimento dell´intera escursione.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/01/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share