VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Avaro - 2088 m

Foto via normale Monte Avaro non disponibile


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Piani dell´Avaro (q. 1700 m) Val Brembana
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Rifugio Monte Avaro (q.1700)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no

Autore: Manuela B
Data della salita: 10/09/2020
Data pubblicazione: 23/01/2021
N° di visualizzazioni: 4567


Introduzione:

Il Monte Avaro è una modesta elevazione che si erge sopra i piani dell´avaro, per l´appunto, ed ha come dirimpettai i vicini monti Tribortoi, Triomen e i più lontani Valletto e Ponteranica.


Accesso:

Dalla strada della Val Brembana, seguire le indicazioni per l´abitato di Cusio, e da qui per i Piani dell´Avaro (strada a pagamento, macchinetta erogatrice all´imbocco della strada), giungendo al termine della strada ovi si parcheggia in ampi spazzi in prossimità di ristoranti.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio ci si dirige lungo la sterrata che porta al Rifugio vero e proprio e scendiamo alla nostra dx, seguendo i cartelli indicatori e compiendo un giro da dx verso sx, sino a pervenire ad una sella, ove, se scendiamo, ci dirigiamo ai laghetti di Ponteranica, mentre, continuando a sx lungo la carrareccia, verso il Monte Avaro. Proseguiamo quindi in questa direzione, lungo il sentiero 109A. Proseguiamo sempre su sterrata sino ad oltrepassare un acquedotto ed incontrare, sulla nostra dx, ulteriori cartelli segnaletici che ci indicano la nostra direzione. Abbandoniamo quindi la sterrata e proseguiamo su questo sentiero, sino a giungere su ampi prati, ove alla nostra sx vediamo la bella mole del Monte Avaro. Ci dirigiamo quindi verso sx e saliamo la ripida dorsale del monte, ove ad attenderci in vetta c´è un grosso ometto di pietre.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa si può allungare la salita ritornando sui propri passi e, ritornati all´ampio vallone, salire il versante opposto verso i vicini Triomen (a dx) e Tribortoi (a sx).


Note:

Escursione adatta tutto l´anno, non presenta particolari difficoltà. Se fatto durante la stagione invernale usare comunque ramponi o ciaspole, a seconda dell´innevamento.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/01/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share