VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Pisciadù - 2985 m

Foto via normale Cima Pisciadù non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Sella
Punto di partenza: Sotto Passo Gardena (q. 1960 m) Val Badia
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1025 m - Totale: 850 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EEA - AR - III- PD
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rifugio Pisciadù
Tipo di via: Via ferrata
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no

Autore: Riccardo S
Data della salita: 25/08/2010
Data pubblicazione: 06/11/2020
N° di visualizzazioni: 2453


Introduzione:

Questa via si trova alla fine dell´Alta Val Badia, poco sotto Passo gardena e sopra l´abitato di Colfosco


Accesso:

Scendendo da Passo Gardena verso la Val Badia, dopo pochi tornanti c´è un parcheggio ben segnalato dal quale parte un breve sentiero che in pochi minuti porta all´attacco della Ferrata Brigata Tridentina.


Descrizione della salita:

La prima parte della salita si svolge per circa 2 ore / 2 ore e mezza con la Via ferrata, sempre ben attrezzata in Ogni sua parte. La ferrata non presenta particolari difficoltà, se si esclude l´ultimo tratto che può anche essere evitato uscendo prima per un sentiero che porta direttamente all'Altopiano del Pisciadù. Arrivati sull´Altopiano, costeggiamo passiamo vicino all'omonimo rifugio e prendiamo un sentiero che costeggia il lato sinistro del laghetto. Il sentiero è in parte su facili roccette, attrezzate con delle corde metalliche, fino ad un piccolo Bivio con un segnale per la cima del Pisciadù. Da questo Bivio si risalgono velocemente in c.a. 45 minuti delle facili roccette con difficoltà mai superiori al II.


Discesa:

Come per la salita fino al Rifugio Pisciadù, da qui si scende a sinistra per la Val Setus con sentiero attrezzato fino al bivio che a sinistra porta a Passo Gardena a destra ci riporta al punto di partenza.


Note:

E' consigliabile partire molto preso la mattina per non trovare molta gente sulla Via ferrata Tridentina, solitamente molto frequentata.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/11/2020 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share