VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Aiguille de Bionnassay - 4052 m

Via Normale Aiguille de Bionnassay
L'Aiguille de Bionnassay e la cresta di salita


Regione: Val Aosta Aosta
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Monte Bianco
Punto di partenza: Val Veny parcheggio 1670 m. Val Veny
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1150 m - Totale: 2600 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EEA - A - II - AD
Periodo consigliato: inizio estate
Punti di appoggio: Rif. Gonella (q. 3072 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia su ghiacciaio
Libro di vetta: no

Autore: Luca Lorenzetti
Data della salita: 01/07/2018
Data pubblicazione: 04/11/2019
N° di visualizzazioni: 5947


Introduzione:

Vetta impegnativa e poco frequentata, posta in uno degli angoli più remoti del Monte Bianco.


Accesso:

La salita da La Visaille (Val Veny) fino al rifugio Gonella è già un viaggio alpinistico di 5 ore nel quale si percorre prima il lungo ghiacciaio del Miage e poi un sentiero attrezzato. E' consigliabile salire ad inizio estate, da metà giugno a metà luglio poi il ghiacciaio del Dome diventa troppo crepacciato e pericoloso da attraversare.


Descrizione della salita:

Partenza dal Gonella alle 3 per risalire al buio l’insidioso ghiacciaio del Dôme su traccia normalmente presente, molto ripida, si attraversano vari ponti che di notte col rigelo non danno problemi fino a raggiungere il colle del Aiguilles; qua per cresta e roccette si sale al Piton des Italiens mt 4.003 ove chi va al Bianco prosegue verso il Dôme de Gouter, per l'Aiguille de Bionnassay invece si scende 100 metri al col de Bionnassay.
La discesa al colle è la parte tecnicamente più impegnativa, la neve è poca e generalmente il ghiaccio fa da padrone. Raggiunto il colle di Bionnassay inizia la cresta est, sottile ma generalmente camminabile, che ci conduce sull'esile vetta in circa 4 ore dalla partenza. La discesa è tecnicamente più semplice poiché il tratto ghiacciato verso il Piton des Italiens lo si affronta in salita, il Ghiacciaio del Dôme però inizia a prendere sole già alle 8, va affrontato con attenzione e con le dovute sicure sui ponti nevosi.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita meravigliosa, da intraprendersi solo con le giuste condizioni (assenza di ghiaccio sulla cresta e ghiacciaio ancora percorribile e tracciato). Una piccozza tecnica abbinata ad una classica è raccomandabile. La cresta è sottile e vertiginosa anche più della traversata dei Lyskamm, non è lunga ma richiede assoluta concentrazione.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/11/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Aiguille de Bionnassay - Verso il Piton des Italiens a sinistra il colle di Bionnassay

Verso il Piton des Italiens a sinistra il colle di Bionnassay

Via Normale Aiguille de Bionnassay - Lungo l'affilata cresta est
Lungo l'affilata cresta est

Via Normale Aiguille de Bionnassay - Ormai in vetta
Ormai in vetta

Proposte di trekking e scalate in Val Aosta:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share