VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rimpfischhorn - 4199 m

Foto via normale Rimpfischhorn non disponibile


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Mischabel
Punto di partenza: Britanniahutte (3030 m) Saas Fee
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EEA - A - II+ - PD+
Periodo consigliato: Estate (primavera avvicinamento con gli sci)
Punti di appoggio: Britanniahutte (3030 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia su ghiacciaio
Libro di vetta: no

Autore: Luca Lorenzetti
Data della salita: 07/04/2018
Data pubblicazione: 19/09/2019
N° di visualizzazioni:


Introduzione:

Il Rimpfischhorn è il 4000 più impegnativo del gruppo dell'Allalin, non lontano dallo Strahlhorn, più facile e frequentato; il Rimpfischhorn è caratterizzato dalla sua rocciosa e frastagliata cresta finale che si affronta dopo aver salito un canale nevoso ed aver attraversato diversi ghiacciai.


Accesso:

Con gli impianti del Mittelallalin a Saas Fee si sale fino alla fermata intermedia di Felskinn e in 30/40 minuti di cammino si raggiunge il rifugio Britanniahutte per passare la notte.


Descrizione della salita:

Dalla Britanniahutte si scende per un sentiero in direzione sud-ovest al sottostante Hohlaubgletscher. Si risale il ghiacciaio in direzione dell'intaglio posto alla base della Hohlaubgrat che si origina dall'Allalinhorn. Dopo averlo raggiunto si scende brevemente sull'Allalingletscher e lo si risale restando sulla destra fino a lasciare la traccia che verso sud-ovest risale il ghiacciaio alla volta dell'Adlerpass e dello Strahlhorn, per risalire invece sempre sulla destra il pendio glaciale che conduce all'Allalinpass (3564 m). Da qui occorre proseguire lungo il versante nord-ovest del Rimpfishhorn traversando in falsopiano verso la sella del Rimpfishsattel sulla cresta ovest. Si sale il canale nevoso soprastante il Rimpfishsattel per una cinquantina di metri sin dove ci si sposta sulle rocce di sinistra (il canale invece prosegue fino a delle rocce invalicabili). Sfruttando le cengie presenti, si sale (passaggi di II+) fino all'anticima. Da qui una vertiginosa ma facile cresta rocciosa conduce alla stupenda croce di vetta.


Discesa:

In discesa si segue la via di salita, ricorrendo a qualche corda doppia fino a riguadagnare il canale nevoso.


Note:

Salita alpinistica gratificante e completa, di medio impegno. E' frequentata anche in primavera con avvicinamento alla Rimpfishsattel con gli sci; la cresta poi si pulisce facilmente.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 06/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share