VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Jungfrau - 4158 m

Via Normale Jungfrau
La Jungfrau


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Estere Svizzere
Punto di partenza: Monchjutte (q. 3650) Oberland Bernese
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EEA - A - II - PD+
Periodo consigliato: estate (primavera con gli sci)
Punti di appoggio: Monchjutte (q. 3650)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia su ghiacciaio
Libro di vetta: no

Autore: Luca Lorenzetti
Data della salita: 09/04/2017
Data pubblicazione: 24/09/2019
N° di visualizzazioni: 8235


Introduzione:

La Jungfrau, con l'Eiger ed il Monch, chude il famoso trittico di cime che dominano Grindelwald nell'Oberland Bernese.


Accesso:

Alla Monchjutte si sale da Grindelwald con il costoso trenino dello Jungfrau. Dalla stazione dello Jungfraujoch (3475 m) si segue la pista battuta dal gatto delle nevi conduce al rifugio in poco più di mezz'ora. Se si sale con la prima corsa della mattina, è possibile lasciare il materiale in eccesso al rifugio ed attaccare subito il Monch (vedi relazione) raggiungendone la vetta (q. 4107) in poco più di 2 ore dal rifugio.


Descrizione della salita:

Dalla Monchjutte all'alba si ritorna verso la stazione dello Jungfraujoch e prosegue in discesa verso lo Jungfraufirn fino a circa 3300 m. Si risale fino a raggiungere l'evidente base delle rocce della cresta est del Rottalhorn, nei pressi di un pluviometro. Si prosegue per un pendio nevoso, si supera una fessura rocciosa e si prosegue verso sinistra su una cengia, quindi per placche più semplici talvolta ricoperte di neve fino alla cresta. Si continua sulla cresta nevosa per poi salire in traverso obliquo (esposto) i pendii della parete nord del Rottalhorn. Superata la crepaccia terminale, un'altro ripido pendio porta alla Rottalsattel (3885 m). Da qui si segue la cresta SO quindi si traversa verso sinistra l'ennesimo ripido pendio (45° esposto) fino a raggiungere le rocce della pala finale. Si continua lungo queste, o sulla neve a fianco, eventualmente sfruttando i fittoni metallici per l'assicurazione. Pendii di neve e blocchi rocciosi portano sull'impegnativa vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita bella e completa da non sottovalutare, sono molto importanti le condizioni, da evitare assolutamente con ghiaccio. Montagna molto frequentata, è una delle ascese più belle delle 9 salite a 4000 metri dell'Oberland Bernese. Il trenino permette un approccio abbastanza comodo senza eccessivo sforzo fisico, consiglio di salire il Monch il giorno precedente.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 31/10/2019 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Jungfrau - Verso la Jungfrau

Verso la Jungfrau

Via Normale Jungfrau - Quasi al Rottalsattel
Quasi al Rottalsattel

Via Normale Jungfrau - Sul ripido pendio verso la vetta
Sul ripido pendio verso la vetta

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 02/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share