VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sass de Roca Est - 2575 m

Via Normale Sass de Roca Est
Vista dalla Val S. Nicolò


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada
Punto di partenza: Rif. Ciampac (q. 2170 m) - Val di Fassa Val di Fassa
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 430 m - Totale: 860 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,15 h
Difficoltà: EE - I- F
Periodo consigliato: giugno - ottobre
Punti di appoggio: Rif. Ciampac (q. 2170 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 06 - Val di Fassa 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 28/05/2006
Data pubblicazione: 07/06/2006
N° di visualizzazioni: 4187


Introduzione:

Scuro e massiccio roccione che sovrasta le bianche rocce del sottostante Sasso Bianco e che costituisce una intrusione lavica sovrapposta ad esso e domina il cadino erboso del Cian de Mez.


Accesso:

Dalla stazione a monte della funivia seguire il sentiero 644 in direzione della Sella Brunech, abbandonandolo poco dopo per seguire a sinistra il sentiero che si raccorda al 613 e che sale alla forcella di Forca Neigra con ripidi tornanti (1 h).


Descrizione della salita:

Dalla Forcia Neigra seguire il sentiero 613 che scende sul versante E, mantenendosi sulla destra ed attraversando la parete E del Sasso Nero (detto anche Sass Neigher o Crepa Neigra). Attraverso alcune cenge attrezzate con cavo metallico si raggiunge la forcella sotto la Torre Dantone (2524 m), oltre la quale si scende ai prati del Cian de Mez. Nel punto in cui il sentiero curva alla base di un valloncello che sale sulla destra, lasciare il sentiero presso un ometto di sassi e risalire il vallone, per pietraia senza traccia ma con alcuni ometti, restando sul lato sinistro. A circa tre quarti del vallone deviare verso sinistra risalendo un canale erboso fino ad un forcellino di cresta da cui si attraversa verso sinistra per cresta e successiva breve cengia erbosa (esposto), raggiungendo così il pendio N di zolle erbose e roccette che sale alla cima. Per roccette e zolle si sale senza percorso obbligato, deviando prima un po' verso sinistra e poi verso destra, raggiungendo un breve canale al centro che porta fino alla sommità.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita richiede piede fermo sul ripido pendio roccioso finale e si abbina facilmente alla salita del Sass de Roca.


© VieNormali.it

Via Normale Sass de Roca Est - Accesso dal Cian de Mez

Accesso dal Cian de Mez

Via Normale Sass de Roca Est - Percorso alla cima
Percorso alla cima



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share