VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz de Mezzodì (Pizzon) - 2217 m

Via Normale Piz de Mezzodì (Pizzon)
Croce di vetta


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Vette Feltrine
Punto di partenza: Forcella Franche Val Agordina
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1250 m - Totale: 2500 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F+
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 24 Prealpi e Dolomiti Bellunesi - 1:25.000
Autore: Simone Centa
Data della salita: 12/01/2019
Data pubblicazione: 26/02/2019
N° di visualizzazioni: 13868


Introduzione:

Il Piz de Mezzodì, chiamato anche Pizzon, è il punto più alto dei Monti del Sole e inverosimilmente anche il più facile per l´escursionista. Ci si arriva però da una ´scala esterna´ e non attraverso l´intricato e proibitivo anfiteatro meridionale che lo innalza. Rappresenta una regione così straordinariamente selvaggia ed inospitale quale il Gruppo del Ferùch e i Monti del Sole stessi.


Accesso:

Prima di arrivare ad Agordo da sud, si svolta a sinistra passando per il paese di Rivamonte e proseguendo per Gosaldo fino a Forcella Franche dove parcheggiamo (area di sosta sulla sinistra).


Descrizione della salita:

Dalla forcella, seguiamo il sentiero 875 Cai (cartello). A tratti ripido ed infossato, ma comunque ottimamente tenuto, obliqua a destra fin sul ciglio di una scarpata dove convogliano le slavine soprastanti. Sul fianco della stessa, impenniamo fino alla base dello zoccolo roccioso che si vede bene dal parcheggio, trovandone a sinistra lo sbocco verso l´alto. Passiamo una caverna ed insistiamo verso l’alto, di nuovo trovandoci sul bordo del canalone. Un breve traverso delicato ed usciamo su un bel terrazzo boscoso chiamato ´Soracroda´ dove troviamo un bivio con due cartelli. Teniamo la sinistra perché a destra si procede per il Col Bel. Attraversiamo quindi velocemente il piano boscoso tenendo d´occhio i segnavia ed attacchiamo in costa la lunga e dritta spalla di mughi. Un tracciato ripido e fastidioso per via delle innumerevoli radici che lo attraversano e per la neve ghiacciata e compatta (ramponi). Arriviamo così sotto un piccolo tetto, ai piedi delle rocce ancora confuse e poco imponenti del Contron. La vegetazione si fa rada e lascia infine intravedere il bellissimo circo finale e le maestose pareti del Piz de Mezzodì. Da qui procediamo un po´ ad intuito seguendo gli ometti e i rari bolli rossi che emergono dalla neve. Nessuno era passato prima di noi e batto la traccia per primo senza grosse difficoltà, data la compattezza della neve, entrando finalmente dentro la ´Busa del Contron´. Ambiente severo e solitario dove è possibile intravedere qualche camoscio che saltella sulle pareti di fronte a noi. La ´Busa´ è cosparsa di massi e larici attraverso i quali camminiamo individuando uno ad uno gli i pochi ometti sporgenti.
Ci spostiamo a sinistra, aggirando i contrafforti della Cima delle Laste e per ghiaie e ghiaccio vivo arriviamo alla forcella dei Camorz che ci porterà poi sul secondo e più piccolo anfiteatro ´Contron de Fora´. Lo attraversiamo rimanendo alti per non perdere quota (qui la neve inizia ad essere abbondante ed esposta al sole e si sfonda), fino alla base delle roccette che portano per rampa alla cresta finale. La rampa è inizialmente innevata e richiede piccoli passi di II grado per superare le prime roccette e condurci poi fino alla forcelletta per traccia e sfasciumi. Qui comincia il tratto più divertente. La fase finale percorre praticamente il filo della spalla (ramponi e bastoncini sono essenziali per non precipitare nel profondo lato est del Pizzon), dapprima larga e poi via via sempre più stretta con qualche tratto aereo ed esposto fino alla visibile croce di vetta che domina sui Monti del Sole.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Vista stupenda su Agner, Agordo, Civetta, Schiara, Pizzocco e Lago del Mis.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/02/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz de Mezzodì (Pizzon) - La Busa

La Busa

Via Normale Piz de Mezzodì (Pizzon) - Tratto di roccette
Tratto di roccette

Via Normale Piz de Mezzodì (Pizzon) - Cresta finale
Cresta finale


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 31/10/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share