VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Barbignaga - 2367 m

Via Normale Cima Barbignaga
Cima Barbignaga


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Retiche - Gruppo Adamello
Punto di partenza: Paspardo, via Zumella (q. 950 m) Val Camonica
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif. Colombè (q.1710 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 94 - Edolo/Aprica 1:35 000
Autore: Manuela Baitelli
Data della salita: 26/01/2019
Data pubblicazione: 28/01/2019
N° di visualizzazioni: 16089


Introduzione:

Cima poco nota ma dal panorama ottimale su tutto il complesso dell´Adamello, Concarena e con il Pizzo Badile, che ci fa da vedetta, ad accompagnarci per tutto il percorso.


Accesso:

Dalla strada statale 42, si giunge a Paspardo (Bs), e ci si dirige alla fine del paese, in via Zumella, ove vi è uno spiazzo apposito per parcheggiare. Qui vediamo le indicazioni per il rifugio Colombè, che dovremo sempre seguire. Una volta in cammino si imbocca la strada asfaltata che vediamo e che costeggia alcune abitazioni. Questa strada ha il ticket di pagamento, per chi decidesse di percorrerla in auto (attenzione però che i posti auto per il parcheggio sono poi limitati). Si procede quindi lungo questa strada per una ventina di minuti fino al raggiungimento di una biforcazione con segnaletica che ci indica i diversi percorsi.


Descrizione della salita:

Alla biforcazione svoltiamo a sinistra e si comincia a camminare su mulattiera, che, di fatto, non abbandoneremo mai e che ci permetterà di arrivare in un paio d´ore al Rifugio Colombè, percorrendo l´itinerario denominato Sentiero dei Tre Fratelli. Giunti al Rifugio (m. 1710), continuiamo a proseguire sempre sull´evidente mulattiera davanti a noi, lasciandoci il rifugio sulla sx, e continuando la nostra escursione. Si sale senza troppa pendenza per vari tornanti sino a giungere in uno spazio aperto con la nostra meta proprio davanti. Qui il sentiero si divide: proseguendo dritti si percorrerebbe il sentiero 117 (indicato anche su un masso segnaletico), noi invece svoltiamo lungo il tornate a sx, che ci porta ad un pianoro. Qui si comincia una ripida salita cercando di seguire il sentiero (non troppo evidente ma facilmente intuibile) e raggiungiamo il Monte Colombè (m. 2152), in realtà poco evidente perché pare parte della cresta di salita alla Bargignaga. Si lascia il monte Colombè e sempre seguendo la traccia del sentiero, per comoda cresta raggiungiamo l´anticima e quindi la cima Barbignaga con le due croci, di cui una con la madonnina (m. 2367). Prestare un poco di attenzione nel tratto finale (leggermente esposto).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione abbastanza lunga che non presenta grosse difficoltà ed è adatta tutto l´anno, soprattutto in inverno per le ciaspole, in quanto non ha tratti esposti o difficili. Sulla cresta meglio comunque usare il rampone, per via della leggera pendenza in traverso.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 29/01/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Barbignaga  - La cresta verso la vetta

La cresta verso la vetta

Via Normale Cima Barbignaga  - Le due croci di vetta
Le due croci di vetta



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share