VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Spiz d´Agnèr Sud - 2617 m

Via Normale Spiz d´Agnèr Sud
Spiz d´Agnèr Sud visto dallo Spiz de la Lastia


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di San Martino
Punto di partenza: Frassenè, Loc. Bertoi (q. 1010 m) Val Agordina
Versante di salita: NE-S
Dislivello di salita: 1607 m - Totale: 3400 m
Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,3 h
Difficoltà: EEA - AR - III - AD
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: M.ga Agnèr di Dentro
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 22 - Pale di San Martino 1:25000
Autore: Silvano Zanatta
Data della salita: 20/07/2016
Data pubblicazione: 02/11/2017
N° di visualizzazioni: 5069


Introduzione:

Lo Spiz d´Agnèr Sud è una cima della catena dell´Agnèr (gruppo delle Pale di San Martino) posta a est del Monte Agnèr e posizionata più a sud dello stesso. E´ una vetta maestosa, con Punta Frassenè che la copre a sud; a est ci sono alcuni pinnacoli che la dividono dallo Spiz d´Agnèr Nord. Questa parte della catena poco frequentata è molto bella sia per quanto riguarda: le piante e i fiori rari che troverete nei prati a sud, attraverso il sentiero naturalistico Miniussi, sia per le pareti rocciose maestose a nord e variegate a sud. I sentieri sono in fase di ripristino, quelli descritti in questa relazione sono ben segnalati.


Accesso:

Da Voltago Agordino si sale verso Frassenè per 2 km circa fino a trovare sulla destra un cartello in legno che segnala Malga Agnèr. Parcheggiare e salire per la strada quasi tutta asfaltata e vietata al transito delle auto fino a Malga Agnèr di Fuori, che non dà servizio di ristoro e pernottamento (1,15 h ca.).


Descrizione della salita:

Dalla Malga Agnèr di Fuori seguire il sentiero che sale dietro la malga. Inizialmente è poco segnalato ma 200 metri più in alto si vedono i segnavia bianchi rossi evidenti a partire da un albero fino al laghetto che serve per abbeverare le mucche. Da qui prendere il sentiero Miniussi a ovest verso il Rif. Scarpa fino al Col Colander (dalla Malga si può prendere anche il sentiero di sinistra che porta qui); seguire le indicazioni per M. Agnèr e bivacco Biasin in salita fin dove il sentiero si divide; uno è la vecchia normale dell´Agnèr con bolli gialli e l´altro va verso est con bolli rossi; l´incrocio è segnalato anche su due sassi. Seguire il sentiero con bolli rossi fino a poco prima del canale che divide lo Spiz d´Agnèr Sud dal Pizzetto Ovest. Qui lasciare il sentiero e salire per un canale a forma triangolare dapprima largo e poi sempre più stretto che ha sulla destra una parete verticale alta 4-5m. Appena sopra c´è un´obliqua terrazza di sassi. Dalla terrazza salire fino a raggiungere il canale più a sinistra che si trova tra lo Spiz d´Agnèr Sud e il Pizzetto Ovest (I+); salire 40 m al centro del canale e, dopo aver trovato il cordino per la prima calata, stare a sinistra del canale e salire per altri 100 metri circa ; ogni 30-40 m ci sono, un po´ nascosti nelle clessidre, i cordini per le calate che vi danno modo di orientarvi per salire fino alla Forc. Levinetta; (q. 2100 m, 2 h dalla malga, II-/II+). Da qui seguire la traccia e gli ometti (pochi) verso sinistra. Si percorre una cengia obliqua e molto esposta, a volte un po´ stretta, che costeggia la parete, all´inizio pochi metri in discesa e poi sempre in salita fino alla Forc. Parissenti, riconoscibile perché preceduta da una rampa rocciosa (I, passaggi di II+, 1,15 h dalla Forc. Levinetta). Da qui alla vostra destra avete lo Spiz d´Agnèr nord riconoscibile dalla lunga cresta e alla vostra sinistra un canale, spesso con neve (dove potete trovare dell´acqua da scioglimento), che divide Punta Frassenè dallo Spiz d´Agner Sud. Salire il canale tenendosi alcuni metri alla sua destra fin dopo un evidente salto (II con passaggio di III). Una volta superato il salto, costeggiare il canale fin sotto la cima dello Spiz d´Agner Sud (ometti). Dove il canale si innalza, lasciarlo e salire sulla destra lungo un canale-diedro fino alla vetta, posta di fronte alla croce dell´Agnèr. Panorama mozza fiato con tutte le vette dell´Agner attorno (1 h dalla Forc. Parissenti).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Via lunga e impegnativa. Anche se sotto il profilo dell´arrampicata non ci sono gradi difficili, bisogna sempre cercare il punto più facile per passare, soprattutto dopo la Forc. Levinetta e dopo la forcella Parissenti. Spesso gli ometti cadono e la traccia non sempre è visibile. Da percorrere solo con bel tempo per orientarsi meglio. Si può usare come punto di appoggio la Malga Agnèr di Dentro che è un bivacco non lontano dalla Malga Agnèr di Fuori. In alternativa al percorso di avvicinamento da noi seguito si può salire dal Rif. Scarpa e seguire il Sentiero Miniussi fino alla segnaletica sotto l´albero per M. Agnèr e Bivacco Biasin e poi procedere come descritto.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 31/10/2018 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Spiz d´Agnèr Sud - Cengia obliqua dopo Forc. Levinetta

Cengia obliqua dopo Forc. Levinetta

Via Normale Spiz d´Agnèr Sud - Canale di divisione tra Punta Frassenè e Spiz d´Agner Sud dopo il salto
Canale di divisione tra Punta Frassenè e Spiz d´Agner Sud dopo il salto

Via Normale Spiz d´Agnèr Sud - La cima con vista sul Monte Agner
La cima con vista sul Monte Agner


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share