VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Pischa - 3171 m

Via Normale Piz Pischa
L’itinerario della cresta S


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula
Punto di partenza: Albulapass, località: Punt Granda (q. 2256 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 915 m - Totale: 1830 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Chamanna d’Es-cha (q. 2594 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1237 - Albulapass 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 05/08/2017
Data pubblicazione: 23/09/2017
N° di visualizzazioni: 3025


Introduzione:

Si trova a N dell’Albulapass, tra il Piz Kesch e il Piz Blaisun. Benché sia un rilievo ben individuato la CNS lo quota solamente senza riportare il nome, mentre la Guida del CAS lo nomina. La via normale si svolge lungo la cresta S, che è facilmente percorribile appoggiando un poco a destra del filo e aggirando da questo lato anche le asperità del tratto mediano. Dalla vetta il colpo d’occhio sui versanti N dei Piz Blaisun e Piz Üertsch è notevole, impressionante quello sulla bastionata S del Piz Kesch.


Accesso:

Da St. Moritz si prosegue fino alla località di La Punt, dove si prende la deviazione per l’Albulapass. Esattamente 2.5 km prima del passo, in località Punt Granda (q. 2256 m), si parcheggia in un ampio spiazzo a sinistra della strada.


Descrizione della salita:

Sul lato opposto del parcheggio si imbocca il sentiero segnalato che attraversa in direzione NE l’Alps d’Alvra e conduce alla Fuorcla Gualdauna (q. 2491 m). Oltre la forcola si entra di fatto in Val d’Es-cha, il sentiero ben marcato prosegue quasi in piano dentro e fuori dalle ripide coste e raggiunge il ponte sull’Ova Pischa (q. 2503 m). Sul versante opposto della valle si prosegue ancora con moderata pendenza, fino a raggiungere un bivio a circa (q. 2540 m). Con il sentiero principale che continua verso NE si può raggiunge in circa 20 minuti la Chamanna d’Es-cha (q. 2594 m), noi invece dal bivio citato proseguiamo verso W. Il sentiero segnalato, dopo un tratto ripido lungo il costone SE del Piz Cotschen, traversa a lungo verso W, passa dalla (q. 2697 m) e poi fra le pietraie e i resti di neve conduce alla Fuorcla Pischa (q. 2871 m). Da questo valico si volge a N e si segue la facile cresta S del Piz Pischa, con percorso evidente. Le asperità del tratto mediano vengono aggirate sul pendio detritico di destra (vedi immagine principale). Poi, non appena possibile, si riprende la cresta, appoggiando sempre un poco a destra del filo e si esce su di un largo pendio detritico. Dopo averlo risalito senza percorso obbligato, si raggiunge la pianeggiante e breve cresta finale e poi il cocuzzolo della vetta.


Discesa:

Come per la salita, oppure dalla cresta NNE, vedi relazione: Piz Pischa – Cresta NNE


Note:

La Chamanna d’Es-cha non si trova sull’itinerario di salita, ma è possibile raggiungerla in circa 20 minuti di cammino dal bivio citato nella descrizione salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/09/2017 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Piz Pischa - Sulla cresta S, nel tratto medio/superiore

Sulla cresta S, nel tratto medio/superiore

Via Normale Piz Pischa - Sulla cresta S
Sulla cresta S

Via Normale Piz Pischa - Il cocuzzolo di vetta
Il cocuzzolo di vetta

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share