VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Rossa di Martello - 3033 m

Foto via normale Cima Rossa di Martello non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale
Punto di partenza: Albergo Genziana (q. 2051 m) Val Martello
Versante di salita: O
Dislivello di salita: 971 m - Totale: 1942 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,15 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: Estate
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO nº 45 Val Martello-Silandro-Laces/Martell-Schlanders-Latsch - 1:25.000
Autore: Guido Caironi
Data della salita: 28/08/2017
Data pubblicazione: 31/08/2017
N° di visualizzazioni: 5909


Introduzione:

La Cima Rossa di Martello (Vorderer Rotspitz) troneggia abbastanza slanciata sul versante orografico destro della Val Martello, al di sopra del Lago di Gioveretto. In realtà, se proprio vogliamo essere onesti, ci sentiamo di consigliarne la salita abbinandola magari ad un giro più ampio: la proposta è riportata nelle note.


Accesso:

Dalla Val Venosta si deve risalire tutta la Val Martello, superare il Lago di Gioveretto e, con una serie di stretti tornanti, giungere all´Albergo Genziana, ove termina la strada e dove vi sono ampie possibilità di parcheggio a pagamento.


Descrizione della salita:

Si sale sullo stradello interdetto al traffico, in direzione S-O, si attraversa un ponte e si imbocca il sentiero 37, passando nei pressi dell´ex Hotel Paradiso (struttura purtroppo oggigiorno fatiscente). Si sale con pendenza non eccessiva, affiancando una serie di attrazioni ingegneristiche per l´osservazione della profonda gola del torrente. Il sentiero piega a sinistra e prende la denominazione di 31, iniziando a salire con pendenza sostenuta un vallone dapprima prativo, quindi decisamente detritico. Si passa nei pressi della elevazione dello Schonbichl (q. 2636 m) che rimane alla sinistra di chi sale e, con strette serpentine, ci si porta al di sotto della Cima Rossa di Martello. Si sale ora su detrito fine, a tratti molto instabile, fino ad accostare sulla destra la parete occidentale del monte. Qui, aiutati da alcune corde fisse, si rimonta uno stretto canalino detritico, giungendo sulla panoramicissima vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

L´ideale sarebbe abbinare la salita alla Cima Rossa ad un giro di più ampio respiro e sicuramente più interessante. La proposta è quella di partire dall´Albergo Genziana e di salire con uno dei numerosi sentieri possibili al Rifugio Martello (q. 2610 m). Da qui si intraprende il sentiero 37 (sentiero glaciologico) in direzione est, sino ad una evidentissima morena con decorso nord-sud. Si risale la morena verso destra, con fatica, restando sempre sul filo (il sentiero è ora denominato 37A) sino a piegare verso sinistra (tracce molto evidenti). Si transita al di sotto di Cima Serana (q. 2888 m) dal profilo alquanto arcigno e si prosegue sino a quota 2938 m. Una breve discesa permette di superare un vallone (q. 2910 m) ed imboccare il sentiero 31 che andrà seguito sino in vetta alla Cima Rossa. Per il rientro si segue a ritroso il tragitto presentato nella relazione ufficiale.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/09/2017 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share