VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Parete San Paolo - Via Argo - 400 m

Foto via normale Parete San Paolo - Via Argo non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino
Punto di partenza: Ristorante Lanterna (q. 200 m) Valle del Sarca
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 200 m - Totale: 400 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EEA - AR - V+ - D-
Periodo consigliato: primavera e autunno
Punti di appoggio:
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Libro di vetta: si

Autore: Alessandro R
Data della salita: 13/03/2017
Data pubblicazione: 13/03/2017
N° di visualizzazioni: 4822


Introduzione:

La parete San Paolo è il lungo muro che si estende a nord di Arco tra i Colodri e le Coste dell´Anglone ed è, insieme alla Parete Zebrata, il settore più frequentato dell´intera Valle del Sarca. Argo è una via recente aperta da Dario Cabas e Pierangelo Masera nel 2010 ma a causa della terra e della vegetazione non aveva incontrato il favore dei ripetitori. Nel 2014 Heinz Grill insieme con Florian Klukner e Franz Heiss hanno ripulito e riattrezzato completamente l´itinerario rendendolo un gioiello di via su roccia ottima; essi hanno anche aperto due varianti realizzando così "via nuova" che aumenta le difficoltà originali.


Accesso:

Dall´autostrada del Brennero uscire a Rovereto sud e seguire le indicazioni per il centro di Arco e subito dopo il ponte che precede il centro, svoltare a destra verso i camping e percorrere la stretta strada che porta al Ristorante Lanterna nei cui pressi conviene parcheggiare.

Continuare lungo la strada superando una chiusa e salire a sinistra la rampa in cemento che porta all´Eremo di San Paolo; salire i gradini a sinistra sotto la parete strapiombante e continuare lungo il sentiero a sinistra fino ad una decisa discesa sotto una placca rocciosa con cordini, nome alla base.


Descrizione della salita:

Per lunghezze di corda:

L1: salire la placca con buoni appigli ed arrampicata tecnica (2 cordoni ma diverse cl.) fino ad una cengia terrosa (spit e chiodo) che si segue a sinistra fino ad un pilastrino che conduce alla sosta (30 m, IV+ la placca poi facile, sosta su golfaro e clessidra).

L1B: attaccare una decina di metri a sinistra sotto un diedro che presenta un difficile passo d´ingresso (VI-, cordone), poi proseguire lungo il diedro rovescio e la successiva placca (V, ch. e cordoni) fino alla medesima sosta.

L2: proseguire lungo il pilastrino che s´insinua tra la vegetazione fino ad un ampio spiazzo (4 cordoni, IV), poi seguire il sentiero a destra fino alla sosta successiva; conviene dividere il tiro in due per problemi di attrito e comunicazione (60 m, sosta su golfaro o alberi).

L3: scalare la placca sovrastante con duro passo d´ingresso (V+, 2 cordoni), poi uno splendido muro a buchi con un lieve strapiombo (V sostenuto, 2 cordoni) ed un successivo pilastrino in aderenza (spit, V), continuare un po´ a sinistra lungo una placca ben ammanigliata (V-, un cordone) e raggiungere la stretta sosta in mezzo alla placca (35 m, sosta su golfaro e clessidra).

L4: scalare il pilastrino sovrastante stando un po´ a sinistra (V-, due cordoni) e pervenire all´ampio terrazzo sotto lo spigolo terminale (15 m, sosta su due spit).

L5: spostarsi a destra lungo il terrazzo, ignorando gli spit in alto e salire una rampa diedro di roccia terrosa ma solida per raggiungere la sosta sotto l´ultima placca (20 m, III+, diversi spit, sosta su golfaro e spit).

L6: spostarsi a destra ad un diedrino di roccia rotta che si sale appena per tornare a sinistra in placca seguendo delle vaghe fessure (V+, due cordoni) e raggiungere la fenditura più larga a sinistra ad un albero, poi salire per bosco al sentiero in cima alla parete (20 m, sosta da attrezzare su albero).

L5B: dal terrazzo salire un po´ a sinistra per roccia molto lavorata che si fa via via più verticale e difficile fino ad una cornice (diversi spit, VI-), spostarsi a sinistra e superare il tetto sovrastante nel suo punto più debole e per roccia facile si perviene in vetta (VI-, tiro lungo e laborioso, possibile gestire gli attriti con la sosta intermedia della via sportiva "Porci con le Ali" che fiancheggia a destra il tiro).


Discesa:

Seguire il sentiero a destra che scende dolcemente nel bosco e conduce in qualche minuto giù alla strada della salita che si ripercorre fino al ristorante.


Note:

Conviene parcheggiare al ristorante in quanto molti alpinisti si sono lamentati di furti nella zona. La via descritta presenta una variante obbligatoria al percorso originale in quanto il lungo e caratteristico diedro che fiancheggia la lunghezza 3, in cui si vedono ancora cordoni logori, è troppo sporco di terra ed invaso dalla vegetazione. Necessari dadi e cordini per integrare le protezioni distanziate presenti in via.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/02/2020 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Parete San Paolo - Via Argo - Attacco

Attacco

Via Normale Parete San Paolo - Via Argo - Tiro chiave
Tiro chiave



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share