VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Azzarini (o Fioraro) - vers. W - 2431 m

Via Normale Monte Azzarini (o Fioraro) - vers. W
L’itinerario, da W


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Strada per il Passo San Marco (q. 1800 m)
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 631 m - Totale: 1262 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: da giugno a ottobre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 105 - Lecco Valle Brembana 1:50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 01/07/2016
Data pubblicazione: 15/10/2016
N° di visualizzazioni: 3705


Introduzione:

Si trova sulla catena principale delle Orobie, a NE del Passo San Marco ed è la cima più elevata della catena che divide la Val Tartano ad E dalla Valle del Bitto di Albaredo ad W. Il panorama che si ammira dalla vetta è quindi di prim’ordine. Generalmente viene raggiunto per la cresta S-SW, dal Passo San Marco, l’itinerario proposto prevede invece l’ascesa dall’erboso versante W ed è probabilmente la via d’ascesa più facile della montagna.


Accesso:

A Morbegno si prende la strada per il Passo San Marco e si oltrepassa la Casera d’Orta Soliva (q. 1725 m), sulla carta compare il nome “Solivo”. Poco più avanti la strada compie un tornante a sinistra e dopo un centinaio di metri, uno a destra, che è in pratica l’ultimo tornante prima del Passo San Marco. Si parcheggia nello spiazzo di questo tornante.


Descrizione della salita:

Dallo spiazzo erboso del tornante si prende una traccia, non segnalata e talvolta poco evidente, che sale lungo i prati, a destra della forra del piccolo torrente. Si prosegue poi per un breve tratto a sinistra del corso d’acqua, per poi svoltare a destra e salire sempre in direzione E, lungo il pascolo. Nel prosieguo la traccia si perde nei prati ma il percorso è evidente, si rimane nel mezzo del lardo pendio compreso tra le creste S-SW e W, passando nelle vicinanze di un ricovero con tetto in lamiere. Nella parte superiore si offrono due possibilità. La prima è di raggiungere verso sinistra la cresta W, qui facilmente accessibile. Appoggiando poi leggermente a destra del filo si sale in vetta senza particolari difficoltà. La seconda è di utilizzare uno dei numerosi canaletti che permettono, verso destra, di raggiungere gli ultimi metri della cresta S-SW e per essa la vetta (EE in entrambi i casi).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

In merito alla possibile traversata Pizzo d’Orta - Monte Azzarini, vedi relazione Pizzo d’Orta.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/10/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Azzarini (o Fioraro) - vers. W - L’itinerario, da S

L’itinerario, da S

Via Normale Monte Azzarini (o Fioraro) - vers. W - Sull’ultimo tratto della cresta W
Sull’ultimo tratto della cresta W

Via Normale Monte Azzarini (o Fioraro) - vers. W - Panorama di vetta, verso N
Panorama di vetta, verso N


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share