VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rauchkofel/Monte Fumo di Predoi - 3251 m

Via Normale Rauchkofel/Monte Fumo di Predoi
Il percorso, vista dalla Valle Rossa/Rottal


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Aurine
Punto di partenza: Paese di Predoi (q.1475 m) Valle Aurina
Versante di salita: W,S
Dislivello di salita: 1780 m - Totale: 3560 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,20 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F+
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Waldneralm (q. 2068 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 082 - I monti della Valle Aurina 1:25000
Autore: Antonella Cench
Data della salita: 27/08/2007
Data pubblicazione: 14/10/2016
N° di visualizzazioni: 11385


Introduzione:

E’ l’ultima cima oltre i 3000 mt. di quota sul crinale delle Alpi Aurine e fa da spartiacque tra l’Austria e l’Italia; dal versante italiano la sua caratteristica piramide sovrasta il paese di Predoi, dal versante austriaco domina la valle dello Zillertal. Ci sono diverse cime con questo nome, per questo motivo è identificata con Monte Fumo di Predoi


Accesso:

Da Brunico seguire le indicazioni per Valle Aurina ed arrivare fino al paese di Predoi.


Descrizione della salita:

Si lascia l’auto nel parcheggio vicino alla chiesa (q. 1475 m). Iniziamo a salire su una stradina (prima asfaltata che dopo qualche tornante diventa sterrata), in direzione della Waldner Alm ed entriamo subito nel bosco. Proseguendo si arriva ad una biforcazione a dx che si dirige in salita verso le malghe dei Tauri; noi ci dirigiamo a sx e sempre con discreta pendenza lasciamo alla nostra dx la Moaraalm ed in breve sopra un dosso, vediamo anche la Malga Waldner Alm (q. 2068 m), ottimo punto di ristoro. Fino a qui si può anche arrivare con mtb e proseguire a sx con un bellissimo giro fino al paese di S. Pietro/S. Peter im Ahrntal. Si prosegue invece a piedi in direzione del lago Waldnersee (q. 2338m) posto in una meravigliosa conca d’alta quota in ambiente selvaggio ed isolato; questo, è il lago più grande della Valle Aurina e vi si arriva con comodo sentiero, il 16B, attraversando un biotopo in cui scorre un bel ruscello. Poco prima del lago, abbiamo due possibilità: proseguire a destra per il sentiero 15B che conduce al sentiero lungo la cresta sud, oppure andare a sx verso il Passo del cane/Hundskehljoch (q. 2557 m) da cui proviene un sentiero dall’Austria. Dal passo, si continua per la larga dorsale che sovrasta il lago seguendo praticamente la linea di confine italiano-austriaco. Questo sentiero è il "Lausitzerweg", che attraversa la base delle cime di confine dal Passo, fino alla Vetta d‘Italia). Decido di scendere brevemente verso nord e proseguire sul versante ovest: tra pietraie e qualche nevaio, si risale faticosamente il pendio, fino ad intercettare, quasi in vetta, il sentiero che proviene dalla cresta sud. La parte terminale della salita, è caratterizzata da una larga cresta costituita da grossi e lisci massi, non difficile, ma non si devono perdere di vista i segni rossi per non incorrere in passaggi con esposizione e difficoltà maggiori. Il panorama dalla cima è super !... verso nord il gruppo del Venediger, ad est il Picco dei Tre Signori ed a sud est il Pizzo Rosso di Predoi e le Vedrette di Ries.


Discesa:

Si percorre la dorsale sud, seguendo i pochi segnali tra i massi e poi su sentiero gradinato con una serie di strette serpentine su fondo a tratti terroso, fino ad incontrare nuovamente il Lausitzerweg e poco più a sx il bivio con il sentiero 15B che conduce sulle sponde del bellissimo lago che merita adesso una sosta. Si scende ancora tra balze erbose in direzione della Waldneralm e poi su strada come all’andata.


Note:

L’intenzione iniziale era di arrivare solo al Passo del Cane, ma la decisione di andare sulla cima, mi ha portato a decidere di salire il lato ovest. Penso che il giro in senso inverso sia migliore per quanto riguarda la salita, che è senza dubbio più agevole e forse anche la discesa tra le pietraie e i nevai (se presenti) è più veloce. Lunga, ma indimenticabile escursione.... Tempi di percorrenza indicativi.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 17/10/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Rauchkofel/Monte Fumo di Predoi - Vista sul Pizzo Rosso di Predoi

Vista sul Pizzo Rosso di Predoi

Via Normale Rauchkofel/Monte Fumo di Predoi - Itinerario di salita visto dalla cresta sud
Itinerario di salita visto dalla cresta sud

Via Normale Rauchkofel/Monte Fumo di Predoi - Ultimo tratto prima della cima
Ultimo tratto prima della cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share