VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Corno di Tramin - 2708 m

Via Normale Corno di Tramin
La cresta NW con il percorso


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Retiche - Gruppo Sarentini
Punto di partenza: Laste (q. 1510 m) Val Sarentino
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE - I - F
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 06 - Monti Sarentini 1:25000
Autore: Emanuele Brunello
Data della salita: 06/07/2016
Data pubblicazione: 12/09/2016
N° di visualizzazioni: 6611


Introduzione:

Il Corno di Tramin (Tagewaldhorn in tedesco) si trova sullo spartiacque tra la val Sarentino e la valle Isarco, al culmine delle valli laterali di Tramin, Pontelletto e Vallaga. Il percorso qui descritto risale la valle di Tramin, disposta in senso NW-SE, partendo dal paese di Laste in alta val Sarentino.


Accesso:

Risalendo in auto la Val Sarentino, giunti al paese di Pennes, svoltare a destra per Laste e proseguire fino all´ampio parcheggio, raggiungibile anche con il bus da Bolzano, linea 150.


Descrizione della salita:

Seguire le indicazioni del sentiero 13, dapprima su strada forestale, poi nel bosco, passando per la malga di Tramin (non gestita), poi su prati fino al bivio per il sentiero 15 che porta alla forcella Tramin. Dalla forcella seguire la traccia segnata 15A, che porta con un traverso stretto alla cresta NW. Si salgono alcune facili roccette (I), tratti ghiaiosi e sdrucciolevoli, alcuni blocchi, e un ampio canale detritico sotto la cresta stessa. Poco sotto la cima un corto traverso di 10 m è esposto e sdrucciolevole, porre attenzione in caso di neve!


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Seppur sulla cartina Kompass il precorso sia interamente segnato come sentiero tratteggiato, dalla forcella Tramin alla cima sarebbe da segnare come percorso puntinato. Data la presenza di stretti traversi e l´esposizione a NW, in caso di neve dura a inizio estate possono essere necessari i ramponi. Il percorso descritto risulta tranquillo e poco frequentato. Bella visuale sui monti di confine.


© VieNormali.it

Via Normale Corno di Tramin - Facili roccette di I

Facili roccette di I

Via Normale Corno di Tramin - Vista dalla cima verso NW
Vista dalla cima verso NW

Via Normale Corno di Tramin - Croce di vetta
Croce di vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share